Istituto Professionale di stato per i servizi alberghieri e della ristorazione (in siglaI.P.S.S.A.R.) nasce a Spoleto nel 1965. La data non è casuale. Sono gli anni della crescita el’Umbria contadina si scopre industriale, commerciale e turistica. La forte richiesta di personale qualificato in grado di sostenere la nascente industria turistica pone le più favorevoli condizioniper la nascita e l’affermazione della scuola.Nel 1970, sull’onda del successo, viene istituita la sede coordinata di Assisi. Le due scuole diventano, in breve tempo, punto di riferimento regionale per la formazione nel settore turistico-ricettivo e ristorativo. La sede centrale di Spoleto ospita gli allievi provenienti dal sud della Regione, mentre Assisi accoglie gli studenti della parte centro-settentrionale.Il 1° settembre 2000, la sede di Assisi diventa autonoma.Unica nel suo genere e profondamente radicata nel territorio, la scuola, a distanza di oltre 30 anni dalla nascita, con orgoglio rivendica il contribuito che ha dato allo sviluppo del turismo inUmbria, consegnando al mondo della professione migliaia di studenti che oggi rappresentano le risorse umane più qualificate sia come lavoratori dipendenti, che autonomi imprenditori. E con eguale orgoglio pensa ai numerosi studenti che, conseguito il diploma, hanno seguito percorsi universitari, scegliendo corsi di laurea diversi e in particolar modo il corso di Economia del Turismo, la cui sede è nel comune di Assisi.La crescita è stata graduale. Assecondando lo sviluppo dell’industria turistico-ricettiva e ristorativa e assumendo l’innovazione come elemento ispiratore, la Scuola ha seguito i cambiamenti e ne ha tratto utili spunti formativi. Nel contempo ha restituito cultura professionalenuova. Il punto di forza è stato nella perfetta sinergia con il mondo imprenditoriale, tanto che oggi, le nuove politiche scolastiche ben si innestano nella nostra tradizione che da sempre ha coniugato teoria e pratica, cultura generale e cultura professionale. Gli allievi, nel corso dell’anno, svolgono stage di alternanza scuola-lavoro nelle migliori strutture turistico-ricettive della Regione e di fuori Regione, non trascurando, spesso, le realtà internazionali. Il rapporto con gli enti e imprese private è strettissimo, così come con le amministrazioni pubbliche.Manifestazioni di ottimo rilievo trovano sempre pronta la Scuola a dare il proprio contributo. Non sono rare le occasioni in cui la Regione, la Provincia,le amministrazioni comunali e le Istituzioni Scolastiche si affidano alla nostra scuola per l’organizzazione di banchetti e ricevimenti, così come per promuovere fuori dai confini regionali la migliore tradizione eno-gastronomica umbra e la cultura dell’accoglienza. Il 1° settembre 2010 prende via il riordino dei cicli scolastici. La nostra scuola riesce a mantenere la sua identità culturale e professionale ma cambia nome (istituto professionale di stato di assisi servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera servizi commerciali) in sigla, I.P.S.S.E.O.A.C e il piano di studi si arricchisce di nuove discipline. Il monte orario settimanale diventa di 32 ore, vengono confermate le specializzazioni professionali nelle terze classi e l’esame di qualifica. Accanto al corso tradizionale alberghiero (ora ribattezzato servizi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera) fa il nuovo ingresso il corso “servizi commerciali” arricchendo di fatto l’offerta formativa complessiva. Agli studenti viene offerta un ulteriore opzione scolastica, distinta dalla ristorazione ma sempre nell’ambito del terziario. Per questo motivo la nostra scuola si onora di diventare il polo formativo “per i servizi” tra i più interessanti, attuali e completi della Regione Umbria.
I NOSTRI STUDENTI
Dalle poche centinaia di iscritti degli anni ‘70, siamo giunti agli attuali 917 studenti, di cui 15 provengono da fuori Regione e ospitati presso il Convitto nazionale di Assisi.Gli studenti, al 53% maschi e al 47% femmine, provengono da un bacino territoriale particolarmente esteso, con tempi di percorrenza casa-scuola che in alcuni casi sfiorano anche le due ore. Il territorio si estende dal Lago Trasimeno fino a Foligno e all’alta valle del Tevere.Particolarmente significativa, numericamente, è la componente che proviene dalla città di Perugia e comuni limitrofi.
Il pendolarismo costituisce un aggravio alla fatica scolastica, ma consente anche di avere una popolazione studentesca davvero poliedrica, portatrice di aspetti socio-culturali variegati che,integrandosi gli uni con gli altri, costituiscono una dimensione umana davvero pregevole. Un contributo notevole proviene, inoltre, dai tanti di cultura e provenienza extra-europea.Gli studenti che scelgono l’Istituto Alberghiero di Assisi presentano, in ingresso, profonde motivazioni verso il mondo delle professioni in campo enogastronomico e dell’ospitalità alberghiera così come per i servizi commerciali e apprezzabile consapevolezza della scelta compiuta. La loro composizione è veramente eterogenea sia per i contesti socio-culturali diprovenienza, sia per quelli socio-economici. Il monitoraggio dei giudizi finali di terza mediaconfermano l’eterogeneità; infatti si rilevano sia situazioni di eccellenza che situazioni di mediocrità.