CORSO DI PASTICCERIA DELL'ISTITUTO ALBERGHIERO DI ASSISI 🍰
Il nostro corso di pasticceria, giunto con orgoglio al suo quinto anno, si conferma un trampolino di lancio per chi sogna una carriera dolcissima e ricca di successi. Grazie alla guida delle rinomate maestre pasticcere Susana Quattrocchi e Nicoletta Manni, i nostri studenti imparano le tecniche più avanzate e creative, affinandosi in un ambiente che premia la passione e la professionalità.
Con la crescente domanda di pasticceri qualificati, i giovani che escono dal nostro corso sono pronti a fare la differenza nel mondo del lavoro, portando l’eccellenza della nostra scuola nei laboratori e nelle pasticcerie di tutta Italia e oltre.
VISITA DELLA CLASSE 3^ SSVA AL FRANTOIO GNAVOLINI: SCOPRENDO I SEGRETI DELL’OLIO EVO UMBRO
Il 31 ottobre 2024, la classe 3^ servizi sala e vendita ha partecipato ad un’uscita professionalizzante presso il Frantoio Gnavolini di Bastia Umbra, nell’ambito del progetto UDA “Una Terra da Scoprire: L’Olio EVO nelle Regioni d’Italia”. Questo progetto rientra nelle attività di orientamento in itinere, pensate per arricchire la formazione degli studenti attraverso esperienze dirette nel mondo professionale. Ad accompagnare la classe sono state i proff. Esposito, Colarieti, Molini e Passeri.
Gli studenti sono stati accolti con grande ospitalità da Gianmichele Gnavolini, che ha dedicato loro ben tre ore, guidandoli attraverso i vari aspetti della produzione dell’olio extra vergine d’oliva. La visita ha offerto un’immersione nella storia e nella tradizione di un’azienda fondata negli anni ’80 ad Assisi, nata dalla passione di Roberto Gnavolini per i prodotti locali. Oggi, Gianmichele continua l’eredità paterna, curando ogni fase della produzione con attenzione e dedizione.
Situato tra gli splendidi uliveti che dominano la pianura umbra, con vista su Assisi e Spello, il Frantoio Gnavolini produce olio extra vergine di oliva di alta qualità, apprezzato non solo in Italia ma anche all’estero. La gamma dei loro prodotti – che include linee D.O.P. Umbria, bio e "extra fashion" – rappresenta il meglio del Made in Italy, coniugando tradizione, innovazione e una costante ricerca di raffinatezza.
JOB IN TOURISM: INCONTRO CON LA REDAZIONE PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI QUINTE
Il 4 novembre 2024, presso la sede di Santa Maria degli Angeli, si è tenuto un importante incontro tra gli studenti delle classi quinte e la redazione di Job in Tourism, rivista specializzata nel recruitment di figure professionali nel settore turistico-alberghiero e ristorativo, con visibilità sia a livello nazionale che internazionale.
Questo evento, curato dal prof. Pilli Danilo, che riveste la funzione strumentale al raccordo tra scuola e territorio, rientra nel Progetto Educational promosso da Job in Tourism.
Durante l'incontro, la redazione ha illustrato agli studenti le ultime tendenze del mercato del lavoro nel settore turistico e alberghiero, fornendo loro preziosi strumenti per affrontare il mondo del lavoro con consapevolezza e competenza. L'iniziativa ha avuto l’obiettivo di offrire agli studenti una visione più ampia delle possibilità lavorative e di prepararli al meglio per le sfide professionali che li attendono al termine del loro percorso scolastico.
MARCO POGGIONI, 4^ A ENOGASTRONOMIA, ELETTO PRESIDENTE DELLA CONSULTA PROVINCIALE DEGLI STUDENTI DI PERUGIA
È con grande gioia e orgoglio che apprendiamo che Marco Poggioni, studente del nostro Istituto classe 4^enogastronomia A, è stato eletto Presidente della Consulta Provinciale degli Studenti di Perugia. Questo prestigioso incarico rappresenta non solo un importante riconoscimento per le qualità di leadership e impegno di Marco, ma anche un momento di grande soddisfazione per tutta la comunità scolastica.
La Consulta Provinciale degli Studenti è un organo ufficiale che rappresenta tutti gli studenti delle scuole superiori della provincia. Ha il compito di raccogliere le loro proposte, avanzare idee per migliorare la scuola e collaborare con le istituzioni per portare avanti progetti e iniziative utili alla comunità studentesca.
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Marco per conoscere meglio le sue impressioni e i suoi obiettivi per il mandato.
Marco, innanzitutto congratulazioni! Come hai accolto questa elezione?
"Grazie mille! È stata una grande emozione, ma anche una sorpresa. Sapere che i miei compagni di tutta la provincia hanno riposto in me questa fiducia è davvero stimolante. Sono consapevole della responsabilità che comporta e sono determinato a fare del mio meglio."
Quali sono le priorità che intendi affrontare nel tuo mandato?
"Mi piacerebbe lavorare su temi che coinvolgano davvero gli studenti, come il benessere a scuola, l’orientamento per il futuro lavorativo e universitario, e il potenziamento delle attività extracurriculari. Vorrei che tutti gli studenti si sentissero protagonisti, parte attiva della Consulta e della vita scolastica."
Quanto credi che la tua esperienza all’Istituto Alberghiero di Assisi ti abbia preparato per questo ruolo?
"Molto. La nostra scuola mi ha insegnato a collaborare con gli altri, ad ascoltare e a lavorare in squadra, qualità essenziali per questo incarico. Inoltre, l'ambiente qui è sempre stato stimolante e inclusivo, e mi ha dato la spinta per mettermi in gioco."
Cosa significa per te rappresentare gli studenti di tutta la provincia?
"Significa ascoltare davvero le loro voci. Non si tratta solo di esprimere le mie idee, ma di raccogliere le necessità, le proposte e le critiche di tutti. Voglio che la Consulta sia uno strumento utile e che faccia la differenza per le scuole della provincia."
Un messaggio per i tuoi compagni di scuola e per gli studenti della provincia?
"Non abbiate paura di far sentire la vostra voce e di proporre idee. La Consulta esiste per voi e sono qui per ascoltarvi. Insieme possiamo costruire qualcosa di positivo e concreto."
Come comunità scolastica, non possiamo che augurare a Marco buon lavoro in questa importante avventura. Siamo certi che rappresenterà con orgoglio non solo gli studenti della provincia, ma anche i valori e le qualità che il nostro Istituto Alberghiero si impegna a trasmettere ogni giorno.
Facciamo tutti il tifo per te, Marco!
INCANTI DI NATALE: I PRESEPI DI ZUCCHERO VERSO IL GIUBILEO
Due incantevoli presepi commestibili realizzati con pan di zucchero, pan di zenzero, glasse e tanti altri ingredienti. Casette, personaggi e animali scolpiti con cura, dai toni delicati e dettagli raffinati. Le montagne di pasta frolla e la stella cometa di zucchero brillano sopra una mangiatoia decorata con glasse colorate e cristalli di zucchero, creando un'atmosfera magica e deliziosamente dolce. Realizzati con cura dai ragazzi della classe 5ª C Enogastronomia, guidati dal prof. Rapo Filippo, questi piccoli capolavori combinano arte e dolcezza per celebrare il Natale in un'atmosfera magica e unica.
Quale di questi due è stato scelto per essere esposto presso la mostra allestita nella Basilica patriarcale di Santa Maria degli Angeli insieme a decine e decine di altri presepi proveniente da tutto il mondo?
Non ci resta che andarlo a scoprire! La mostra, ad ingresso libero, rimarrà aperta per tutto il periodo natalizio.
I NOSTRI ALLIEVI ALLA REGISTRAZIONE DEL CONCERTO DI NATALE DI ASSISI
Nella suggestiva cornice della Basilica Superiore di San Francesco, si è tenuta la tradizionale registrazione del Concerto di Natale, che sarà trasmesso il 25 dicembre alle 12.25 su RAI1 e in Eurovisione, portando un messaggio di pace e armonia nelle case di milioni di persone. L’evento ha visto la presenza di numerose autorità, sottolineando l’importanza di questa celebrazione nel panorama culturale e spirituale del Natale. Al termine del concerto, gli oltre 500 ospiti invitati hanno preso parte a un convivio speciale, organizzato nel refettorio del Sacro Convento. Il pranzo, curato con maestria dai ragazzi dei corsi di cucina, sala e accoglienza del nostro istituto, ha riscosso lusinghieri apprezzamenti da parte di tutti i presenti. Sotto la guida esperta dei maestri Nello Baldelli, Leonardo Fioretti, Antonella Esposito, Ilaria Giannangeli e Marco Martinoli, i nostri studenti hanno saputo esprimere il loro talento, coniugando professionalità e passione. Un'esperienza unica che ha permesso loro di mettere in pratica quanto appreso, dimostrando il valore della formazione ricevuta presso il nostro istituto.
I NOSTRI ALLIEVI ALLA RICERCA DEL POPOLO ETRUSCO
La classe 2B si è recata presso il Museo archeologico nazionale dell’Umbria per approfondire la conoscenza del popolo etrusco. I ragazzi, grazie alle spiegazioni della guida turistica, hanno visitato le sale espositive del Museo testimoni della sapiente cultura dei nostri antenati. Dopo la visita al Museo la classe, accompagnata dalle Prof.sse Braconi Marina e Rossi Stefania ha proseguito l’uscita presso i luoghi più caratteristici di Perugia legati al popolo etrusco: Porta Marzia, l’Arco etrusco, il pozzo etrusco.
AURORA E AZZURRA NEL TEAM DELL’ ATELIER MOESSMER DI NORBERT NIEDERKOFLER, A BRUNICO (BZ) 3 STELLE MICHELIN
Uno dei due nuovi ristoranti che si è aggiudicato le 3 stelle Michelin edizione 2024 è Atelier Moessmer di Norbert Niederkofler, a Brunico (Bz). Aurora Fioretti 27 anni e Azzurra Beati 23 anni sono due nostre ex studentesse del corso di sala bar che sono state scelte dal Maestro Norbert Niederkopfler per far parte del suo team che è salito sul gradino più alto della ristorazione mondiale. 3 stelle Michelin è il più alto riconoscimento che si può assegnare ad un ristorante. Ma Il team ha fatto di più ed è stato insignito anche della stella verde. Si tratta di quel riconoscimento, nato nel 2021, che viene dato ai ristoratori che si distinguono per attenzione e rispetto alla sostenibilità e all'ambiente sia nel menù sia nell'approccio generale al lavoro. Aurora e Azzurra, oggi 16 novembre 2023 sono venute a trovare docenti e compagni e abbiamo colto l’occasione per scambiare due chiacchiere e complimentarci per lo splendido risultato.
Aurora, assistant manager o se preferite, 2^ maitre dell’ Atelier Moessmer, come hai deciso di intraprendere la carriera nel settore della ristorazione?
"Fin da giovane, sono stata affascinata dall'ospitalità e dalla possibilità di creare esperienze uniche per gli ospiti. Ho scelto l'alberghiero di Assisi per la sua reputazione e la solidità della formazione."
Qual è stata la tua esperienza di studio all'alberghiero di Assisi e come ti ha preparato per il lavoro in sala?
"Il corso all'alberghiero di Assisi è stato molto completo, con una combinazione di teoria e pratica. Gli stage in ristoranti locali sono stati fondamentali per applicare ciò che ho imparato in aula."
Cosa ti ha motivato a concentrarti sul lavoro in sala in un ristorante di alto livello come un ristorante pluristellato?
"La precisione e l'eccellenza richieste in un ristorante stellato Michelin mi hanno sempre affascinata. Volevo sfidare le mie abilità in un ambiente che punta costantemente all'eccellenza."
Azzurra è più giovane ma altrettanto determinata e svolge il ruolo di chef de rang in sala. Quali sono le sfide più significative che hai affrontato nel tuo ruolo?
"Gestire la pressione durante i servizi è una sfida costante. La coordinazione con il resto del team è fondamentale per garantire un'esperienza senza intoppi per gli ospiti."
Come mantieni la professionalità e la cortesia in situazioni stressanti o impegnative?
"Mantenere la calma è essenziale. La formazione mi ha insegnato a gestire lo stress e a focalizzarmi sulla soluzione dei problemi, mantenendo sempre un atteggiamento positivo."
Ci puoi raccontare di un momento particolarmente gratificante nella tua carriera finora?
"Servire un pasto impeccabile e ricevere i complimenti diretti dagli ospiti è sempre gratificante. Rappresenta la conferma che il nostro impegno fa la differenza."
Quali sono le abilità più importanti che hai sviluppato lavorando in un ristorante 3 stelle Michelin? Qui prontamente risponde l’assistant manager Aurora:
"La precisione nel servizio, la conoscenza approfondita del menu e la capacità di anticipare le esigenze degli ospiti sono abilità chiave. La comunicazione efficace con il team è altrettanto cruciale."
Ma come si gestiscono le aspettative degli ospiti e come si contribuisce al successo complessivo dell'esperienza culinaria?
Azzurra in maniera impeccabile:
"Ascoltare attentamente le preferenze degli ospiti e consigliare piatti in modo informato è fondamentale. Collaborare strettamente con la cucina per garantire una sinergia tra sala e cucina è altrettanto importante."
Avete qualche consiglio per chi sta considerando una carriera simile nella ristorazione di altissimo livello?
Le nostre due meravigliose ragazze in coro:
"Sii appassionato, impara continuamente e cerca opportunità di crescita. La dedizione e l'attenzione ai dettagli sono la chiave del successo in questo settore competitivo."
Aurora e Azzurra, grazie e continuate a portare nel cuore la passione verso il vostro lavoro e il ricordo della nostra scuola.
Le lezioni, secondo il calendario nazionale e regionale, saranno sospese dal 23 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023, si tornerà a scuola il 9 gennaio 2023. La scuola, per delibera del Consiglio d’Istituto rimarrà chiusa in data 5 gennaio 2023, prefestivo ed in data 7 gennaio 2023 interfestivo.
I° PREMIO NAZIONALE
"STORIE DI ALTERNANZA"
Verona 24 novembre 2019
L'alberghiero di Assisi trionfa alla finale nazionale di Verona. Il 24 novembre 2019 alla 29^ mostra convegno nazionale orientamento scuola formazione lavoro presso il centro Fiera di Verona, le classi 5^ sezz. C ed E enogastronomia, si sono aggiudicato il primo premio nazionale di “Storie di alternanza”, lodevole iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio per raccontare i migliori progetti di alternanza scuola-lavoro ideati e realizzati da studenti e tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. La nostra delegazione guidata dalla preside Bianca Maria Tagliaferri e formata dai proff. Piobbico, Barbetta, Baci Paci e la studentessa Michela Stella classe 5^ E enogastronomia è stata premiata dalla Dott.ssa Palumbo Carmela Direttore Generale del MIUR per il progetto "Creativeat: il cucchiaino edibile". Il progetto voluto da Unioncamere e da 56 Camere di commercio ha coinvolto quasi 3 mila studenti, più di 170 scuole, oltre 200 progetti inviati. Nella categoria Istituti tecnici, il riconoscimento più alto è andato alla nostra scuola premiata con un assegno di 2500 euro e una menzione di scuola di eccellenza. Tutto è nato quando, su ispirazione delle professoresse Baci Paci Antonella e Pieraccini Cristiana I nostri ragazzi hanno partecipato al progetto di alternanza "Green Jobs" con la finalità di educare all'imprenditorialità in chiave “verde” e insieme al prof. Bovini Marco di laboratorio di cucina gli allievi hanno creato un'impresa che produce un cucchiaino edibile con la tecnica del pastigliaggio coerentemente con le scelte del comune di limitare il più possibile l'utilizzo della plastica. Con grande orgoglio tutta la scuola applaude le allieve, gli allievi e gli insegnanti vincitori.
CONCORSO COMBIGURU CHALLENGE2019 PADOVA
Sfida finale CombiGuru Challenge. Gli allievi Antonini Gaia e kararaj Francesko classe 4^ Enogastronomia sez. B accompagnati dalle docenti Cozzari e Ravalli, dopo aver superato la selezione on line, hanno partecipato a Padova alla finale della gara culinaria con panieri a sorpresa , presso la sede Unox. Pur riportando un punteggio intermedio si sono distinti per l'originalità delle preparazioni
ASSISI PATRIMONIO DA CONDIVIDERE
Il 3 dicembre, nell'ambito del progetto "Assisi patrimonio da condividere", alcuni ragazzi delle classi seconde si sono messi alla prova come accompagnatori turistici per i bambini della scuola elementare dell’Ist. Comp. S. Agostino - plesso Mandela di Montecosaro (MC). I nostri studenti hanno dimostrato grande competenza e professionalità nel dare informazioni storico-artistiche e coinvolgendo con linguaggio adeguato il giovanissimo pubblico di ospiti. Gli studenti coinvolti in questa attività, sotto la supervisione delle docenti C.Mancini, F.Galli e C.Stella, sono stati: 2A Morlupo Giacomo, Ercoli Damiano, Tintori Lorenzo; 2B Castellani Tommaso, Codini Samuele; 2C Pepe Simone, Guidi Laura, Persici Tommaso; 2D Roscini Lucrezia, De Prisco Priscilla, Soncini Margherita, Polverino Noemi; 2E Cesarini Cecilia, Gonzales N. M. Daniela, Villamena Giulia, Nardi Sofia; 2F Corboli Valeria, Mucciarelli Cristal.
IL LAVORO DOPO LA SCUOLA:
IL PERSONALE DI SALA NELLA MODERNA RISTORAZIONE
Lo sportello "Informa Lavoro" curato dal prof. Pilli Danilo continua la sua attività. Questa volta le allieve e gli allievi delle classi quinte, hanno partecipato ad un incontro con NICOLA SANTIFICETUR (nostro ex allievo), Maitre d'Hotel LOCANDA DEL CARDINALE Assisi il quale ha svolto una relazione dul "personale di sala nella moderna ristorazione"
SACRO CONVENTO - CONCERTO DI NATALE 2019
In occasione del tradizionale Concerto di Natale 2019 di sabato 14 dicembre presso la Basilica Superiore di San Francesco che verrà trasmesso in mondo visione il 25 dicembre, si è tenuto il consueto evento conviviale presso il il refettorio del Sacro Convento di Assisi alla presenza di numerose personalità. Le allieve e gli allievi delle classi 2^B - 3^A - B - 4^A – 4^B - 5^A dell'indirizzo Sala e Vendita – 5^A Accoglienza Turistica e 5^A -B enogastronomia coordinati dagli insegnanti Baldelli, Esposito, Ciani e Apostolico hanno dato un mirabile saggio di professionalità, guadagnando i complimenti degli innumerevoli ospiti.
EVENTO NATALIZIO AZIENDA OSPEDALIERA PERUGIA
UN BRINDISI CON LA DIREZIONE
Le allieve e gli allievi della classe 5^A Servizi Sala e Vendita coordinati dalle insegnanti Antonella Esposito e Carla Cozzari , il 19 dicembre hanno collaborato alla realizzazione dell'evento conviviale per gli auguri natalizi presso la sala Montalcini - edificio CREO dell'Ospedale di Perugia. La pasticceria in foto è stata firmata dalla brigata della prof.ssa Nicoletta Manni
CENTRO PACE ASSISI
Cena di Beneficenza - Sala delle Volte Assisi 23/11/19
Le allieve e gli allievi delle classi 4^A enogastronomia - 3^B – 4^ B servizi di sala e vendita insieme ai loro insegnanti Ravalli Francesca - Cozzari Carla, Rio Gabriele e Apostolico Claudia hanno splendidamente curato il servizio di cucina e di sala in occasione della cena di beneficenza organizzata dal Centro Pace di Assisi il 23/11/2019 presso la Sala delle Volte in Piazza del Comune di Assisi. Gli innumerevoli ospiti intervenuti hanno avuto parole di plauso per l'alta professionalità e competenza mostrata dai nostri allievi.
PROGETTO ERASMUS
" GAMES WITHOUT BARRIERS"
Le allieve e gli allievi delle classi 3 ^D, 4^ A enogastronomia, 2^ A ,3^ A Accoglienza turistica, 3^ Sala A e 5^ Sala A hanno curato in tutti gli aspetti il momento conviviale organizzato presso la nostra sala ristorante e la parte seminariale che l'ha preceduto riscuotendo i complimenti degli ospiti stranieri intervenuti. Il progetto Erasmus “Games Without Barriers” di cui la nostra scuola è partner è stato curato dal Prof. Ciani, con il supporto della Prof.ssa Partenzi. Le brigate di cucina sono sate coordinate dalle prof.sse Proietti e Ravalli, la sala è stata coordinata dalla prof.ssa Esposito e l'accoglienza dalla prof. Spalatro. Il seminario è stato moderato dai prof.sse Partenzi e Sordini.
I° PREMIO "STORIE DI ALTERNANZA"
Perugia 21 novembre 2019
La nostra scuola arricchisce ancora una volta il suo prezioso palmares. Le classi 5^ sezz. C ed E enogastronomia si sono aggiudicato il primo premio di “Storie di alternanza”, lodevole iniziativa di Unioncamere e delle Camere di commercio per raccontare i migliori progetti di alternanza scuola-lavoro ideati e realizzati da studenti e tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado. La nostra scuola e i nostri ragazzi seguiti dai proff. Baci Paci Antonella e Pieraccini Cristiana avendo superato le selezioni regionali con il progetto "Creativeat: il cucchiaino edibile" parteciperanno alla fase finale nazionale del concorso in programma a Verona il 28 novembre.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A LONDRA
4 novembre - 1° dicembre 2019
Nell'ambito del progetto PON FSE “Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola lavoro Transnazionali”, 2^ edizione dal Titolo “Faire the international language of work”, tredici nostri allievi delle classi quarte e quinte, accompagnati dagli insegnanti Proietti e Fioretti, dal 04 novembre al 01 dicembre 2019, svolgeranno a Londra un interessante quanto prezioso stage in alternanza scuola lavoro presso rinomate e qualificate imprese ristorative.
INAUGURAZIONE TEATRO "SERGIO GORETTI"
ISTITUTO SERAFICO ASSISI 1° DICEMBRE 2018
In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, sono state inaugurate all’Istituto serafico di Assisi la nuova residenza Vendramini e il teatro “Sergio Goretti”, due strutture fondamentali per il percorso riabilitativo dei piccoli ospiti e per le loro possibilità di vita e di cura. A curare il servizio di buffet la nostra squadra di giovani allievi della classe 4^ sala B guidata dalla prof.ssa Antonella Esposito, Antonella Cannelli, e Stefania Rossi. Tra i numerosi ospiti, le più alte cariche della Regione Umbria e della città di Assisi e la nostra preside Bianca Maria Tagliaferri .
LABORATORIO DI SCIENZE SPERIMENTALI
FOLIGNO 5 DICEMBRE 2018
Il 5 dicembre, di mattina, le allieve e gli allievi della classe 2^ sez. I, accompagnati dai proff. Miccioni Carla, Mazzoli Alessandra, Cioccoloni Francesca e Morelli Ombretta si sono recati presso il laboratorio di scienze sperimentali di Foligno per completare un percorso formativo iniziato in aula. Nel laboratorio di microbiologia la classe ha osservato la fermentazione e i protozoi e nel laboratorio di chimica la tavola periodica interattiva e le tecniche di separazione dei miscugli.
ASL N. 2 ASSISI FESTA DI NATALE
Le allieve e gli allievi 3 ^ sala e vendita sez. A, il 6 dicembre 2018, presso i locali della Pro-loco di Rivotorto di Assisi, guidati dal loro insegnante Ciani Noris,e dalla prof.ssa Ceccarelli Francesca hanno curato, riscuotendo il consueto successo,
l'evento conviviale per scambiarsi gli auguri di Natale, organizzato dal Distretto Sanitario n. 2 dell’Assisano,
"THE LEGEND OF MORRICONE"
6 DICEMBRE 2015 TEATRO MORLACCHI PERUGIA
In collaborazione con Società MEA Concerti , le allieve e gli allievi delle classi 3^A, 4^A e 5^A del corso di accoglienza turistica, accompagnate dalle prof.sse Spalatro Giuditta, Colarieti Lorenza e Castellani Maria hanno svolto il servizio di accoglienza al Teatro Morlacchi di Perugia per lo straordinario evento musicale dedicato al grande compositore italiano.
GIORNATA INTERNAZIONALE
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Assisi - 25 novembre 2017
Le allieve e gli allievi della classe 4^ del corso commerciale, accompagnati dalla prof. Cinzia Conti sabato 25 novembre hanno partecipato all'incontro “Ragazze in vendita”, dal libro di Cristiana Macchiusi, che è intervenuta insieme alla scrittrice Silvana Sonno – Rete delle Donne Antiviolenza Onlus. L'incontro, che è avvenuto in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ha voluto sensibilizzare i giovani allievi a questo tragico problema.
CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PACE TRA I POPOLI ASSISI Onlus
Cena per la raccolta fondi - 25 novembre 2017 Sala delle Volte - Assisi
Le allieve e gli allievi delle Classi: 5^ B Sala – 5^ D Eno. 2^ C e 2^ E hanno collaborato con il Centro Internazionale per la Pace fra i Popoli Onlus, all'allestimento di un convivio per la raccolta fondi presso la Sala delle Volte del Comune di Assisi. Sono stati seguiti nella loro attività professionali dai docenti: Apostolico, Rio, Ravalli e Cozzari.
COLLABORAZIONE CON LA CURIA DIOCESANA DI ASSISI
Lyrick Theatre Assisi - 26 novembre
Le allieve e gli allievi del corso di accoglienza turistica 3^ A AT: Kouvide – Ricci – Coraggi – Bajraktari – Martullo 4^ B AT: Screti – Ryckman – Martinez – Koussi – Castagnino – Picchiò – Mogildea - Pieroni hanno collaborato con la Curia Diocesana di Assisi il 26 novembre, presso il Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli, per l'evento di preghiera in musica, che ha avuto lo scopo di esprimere vicinanza e solidarietà con le popolazioni colpite dal tragico sisma dello scorso anno. Gli allievi saranno seguiti dai proff. Francesca Galli e Giuditta Spalatro.
MUSEO PER LA MATEMATICA
Firenze 29 novembre 2017
Le allieve e gli allievi delle classi: 4^ A Sala – 4^ A/B Eno – 5^ A AT 5^ A/B Sala – 5^ B Eno. si sono recati con i propri insegnanti in visita del Museo “Il Giardino di Archimede – Un Museo per la Matematica” e , al termine della visita hanno visitato un albergo di categoria superiore. L'uscita didattica è stata organizzata dai proff. Scognamiglio e Ciani
MOSTRA FOTOGRAFICA - ASSISI 4 DICEMBRE 2017
"LAUDATO SI - PER NON RESTARE INDIFFERENTI"
Le alunne e gli alunni delle classi prime sezioni A e B, accompagnati dai loro insegnanti Filippucci, Gerardi e Rossi si sono recati in visita alla mostra fotografica “Laudato si’ – Per non restare indifferenti” presso la Sala del Capitano del Popolo di Assisi.
CONVEGNO " DALLA TERRA ALLA TERRA"
Assisi 5 dicembre 2017 - sala della Conciliazione
Le allieve e gli allievi della cl. 5^ E Eno. insieme ai proff. Filippucci e Malfetta, in occasione della giornata mondiale del suolo, hanno partecipato al Convegno “Dalla terra alla Terra”, organizzato dal Consorzio Italiano Compostatori, ad Assisi. Gli alunni, terminato il convegno, hanno curato il servizio di Sala per il light lunch che si è svolto presso la Sala delle Volte.
EVENTO CONVIVIALE
Fondazione Fontenuovo Perugia 14 dicembre 2017
Le allieve e gli allievi delle classi 4^ B AT – 3^ B Sala – 4^ E Eno hanno partecipato all'allestimento di un importante convivio per la Fondazione Fontenuovo di Perugia, presso l’Hotel Sacro Cuore di Perugia, il giorno 14/12/2017.La Fondazione Fontenuovo, opera segno della Diocesi di Perugia, è da sempre impegnata nell'assistenza e nella cura degli anziani e nella promozione di una cultura di valorizzazione dell’età anziana come età in cui essere protagonisti anche nelle condizioni più difficili.
Mercoledì, 13 dicembre 2017 CORSA CAMPESTRE
Le allieve e gli alievi delle classi terze nati negli anni 2001-2003 disputaranno la fase Interscuole di CORSA CAMPESTRE presso la sede di Santa Maria degli Angeli.
DOMENICA 29 GENNAIO 2017 DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 18.30
Gli insegnanti e i nostri allievi vi accoglieranno per illustrarvi i percorsi formativi
- dell’indirizzo di studi per l’enogastronomia e ospitalità alberghiera per i futuri chef di cucina, operatori di sala e bar e accoglienza turistica;
- dell’indirizzo di studi per i servizi commerciali per i futuri commessi, dirigenti e imprenditori del commercio
PERUGIA 26/27 NOVEMBRE
"CHEESE FEST"
Si è tenuto il 26 e il 27 novembre nel centro storico di Perugia il primo festival europeo dedicato al formaggio, uno dei prodotti enogastronomici più amati in Italia e all’estero. Dall’Umbria al Cilento passando per l’Abruzzo, la Spagna, Malta e la Bulgaria il Cheese Fest sarà un vero e proprio viaggio tra i formaggi e le storie di produttori nazionali ed europei. Le allieve e gli allievi del corso di accoglienza turistica (classi terze, quarte e quinte) coordinati dal prof. Guarino hanno supportato con la consueta professionalità l'organizzazione nel servizio di informazione e accoglienza dei numerosi visitatori che hanno invaso il centro del nostro capoluogo.
MANIFESTAZIONE FINALE
Progetto ministeriale in rete
"@mbienti@moci con lo sport"
Sabato 3 dicembre 2016 - Lyrick Theatre Assisi
Gli allievi delle classi prime e seconde hanno partecipato all'evento di chiusura del progetto "@mbienti@moci con lo sport" coordinato dalla prof. Bruognolo Licia. Sul palco si sono succeduti importanti ed interessanti interventi. Al termine il Coffee Break allestito dagli allievi delle classi terze.
I TESORI DI FIRENZE
Mercoledì 7 dicembre, le classi 3^ acc. Tur. A, 3^ eno C e 3^ eno F si sono recati a Firenze alla scoperta di una delle più belle città al mondo. Accompagnati dalla prof.ssa Radi Rebecca di Disegno e Storia dell'Arte hanno visitato i principali monumenti. E' stata anche un occasione insieme al prof. Guarino Paolo di conoscere da vicino l'HOTEL RIVOLI****s, tra le strutture ricettive più prestigiose di Firenze. L'iniziativa riproposta per le altre terze classi in data 14 dicembre ha avuto come accompagnatori la prof. Berardi, Arrabito e Sardo.
Teatro Morlacchi di Perugia
Il Lago dei Cigni - 12/12/16
Nell'’ambito della Stagione Canzone d’Autore, lunedì 12 dicembre le allieve e gli allievi della classe 4^ A Accoglienza Turistica : Tacconi Francesca, Martini Asia, Gaggia Tamara, Manganelli Rosita, Livieri Lucia, Marchetti Lorenzo e Mordivoglia Sofia hanno garantito all'organizzazione dell'importante evento culturale un supporto professionale nell'accoglienza e assistenza del pubblico presso il prestigioso teatro Morlacchi di Perugia. Sono stati coordinati dalla prof. Lorenza Colarieti.
Progetto “Ambasciatori Parlamento Europeo” – Roma 13/12/2016
Il giorno 13/12/2016 presso il Senato della Repubblica a Roma, le allieve e gli allievi che hanno partecipato, nel passato anno scolastico al progetto, hanno preso parte alla solenne cerimonia di premiazione delle vincitrici del premio Sakharov per la libertà di pensiero: yazide Nadia Murad e Lamiya Aji Bashar.
I MERCATINI DI NATALE
Assisi - Piazza del Comune 8/18 dicembre
La nostra scuola è presente in piazza del Comune di Assisi con il proprio stand per promuovere i propri lavori all'interno della rassegna " I Mercatini di Natale" promossa dal Comune di Assisi. Gli allievi e i docenti si alterneranno presso lo stand per presentare la scuola ai numerosi visitatori. L'iniziativa è coordinata dalla prof.ssa Cannelli Antonella
COMUNE DI ASSISI - SALA DELLE VOLTE
CONVIVIO NATALIZIO
20/12/2016
Le allieve e gli allievi delle classi 3 B eno-3^ sala A e 4^ sala A, sempre martedì 20 dicembre hanno curato l' importante evento conviviale alla presenza di numerosi ospiti tra cui i Consiglieri Comunali e l'intera Giunta municipale di Assisi presso la bellissima sala delle Volte in piazza del Comune. L'allestimento della sala è stato anche curato dai giovanissimi allievi della classe 1 B. I docenti Bovini, Ciani e Corsi hanno coordinato le bravissime brigate.
REGIONE UMBRIA -SALA CONSILIARE
BRINDISI AUGURALE
20/12/2016
La classe 5^ sala e vendita sez. A, accompagnata dal prof. Fioretti, martedì 20 dicembre ha curato il brindisi per gli auguri natalizi presso la Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni sede dell'assemblea legislativa della Regione Umbria alla presenza delle più alte autorità politiche della nostra Regione. Gli allievi si sono distinti per l'alta professionalità.
APPLICAZIONE PRATICA DELLA GEOMETRIA ANALITICA
Il prof. Scognamiglio, il 21 dicembre ha guidato le proprie classi 3^ Accoglienza Turistica A e B nell'interessante ed originale attività didattica di applicazione pratica della geometria analitica nell'orto giardino della nostra scuola. Un vero successo molto apprezzato dagli studenti.
TEATRO LYRICK ASSISI - lunedi 9 gennaio CARAVAGGIO
Le allieve e gli allievi del 3^ -4^ -5^ anno del corso di accoglienza turistica sono stati impegnati nel servizio di accoglienza c/o il Teatro Lyrick di Assisi, in occasione dell’evento “Vittorio Sgarbi In Caravaggio”. La prof.ssa Sardo Claudia ha coordinato i giovani allievi.
PROGETTO DI MOBILITA' ERASMUS CLIL DOCENTI
15 GIORNI IN GRAN BRETAGNA (16/31 Luglio 2017)
PORTSMOUTH C/O INTERNATIONAL STUDIES PROGRAMMES
AUGURI PER LE PROSSIME FESTIVITA'
Carissimi tutti,
credo che possiate ben immaginare quanto possa risultare insolito, in questo momento storico di elevata difficoltà globale, sia porgere, sia ricevere messaggi augurali. Eppure, comprendiamo tutti che, proprio in tempo di difficoltà, ognuno di noi ha bisogno e trova beneficio nel pensiero e nella vicinanza dell’altro e degli altri ed ognuno di noi può essere di aiuto e di sollievo a chi ci è prossimo, un prossimo che per noi, all’interno della nostra comunità scolastica educante non è astratto, ma visibile ed accanto nelle tante persone che, a vario titolo (studenti, docenti, personale a.t.a., famiglie) la compongono. Insieme, in questi lunghi mesi, da marzo a seguire, abbiamo superato tanti e tanti ostacoli che sembravano insormontabili, abbiamo saputo esprimere una risposta, ancorché, inevitabilmente, incompleta, ed un cammino comune e per questo esprimo il mio sincero ringraziamento a tutti voi .
Ci attendono ancora prove significative anche per l’incertezza che tuttora ci circonda. Il nostro mondo presente ha
dimostrato tutta la sua vulnerabilità materiale, ha tracciato un solco tra quello che ci si è manifestato come superfluo e quello che, al contrario, è per noi, essenziale ed irrinunciabile. E’ soprattutto per questo che l’augurio che di cuore porgo è che ognuno di noi (in particolare i nostri giovani nei riguardi dei propri genitori, nonni, fratelli e sorelle, compagni di scuola, insegnanti e personale tutto) sappia esprimere un pensiero ed un gesto di bene, di solidarietà verso chi ha accanto. Solo nell’accoglierci reciprocamente potremo esprimere e costruire il bene comune, vera forza per guardare al domani da una rinascita che può aver inizio oggi. Auguri affettuosi a voi e alle vostre famiglie
La vostra Preside
Bianca Maria Tagliaferri