NOTIZIE



BORGHI E CAMMINI UMBRI: UN VIAGGIO TRA I SAPERI E I SAPORI
Tavola rotonda all’Istituto Alberghiero di Assisi 8 aprile 2025

 

L’Istituto Alberghiero di Assisi, tra le poche scuole italiane associate all’UNESCO, è lieto di invitare studenti, docenti e appassionati di turismo e gastronomia alla tavola rotonda "Borghi e Cammini Umbri: Un viaggio tra i saperi e i sapori". L’evento si inserisce nel tema annuale scelto dalla scuola: Borghi e cammini d’Umbria: un viaggio tra arte, cultura e sapori, con l’obiettivo di esplorare esperienze autentiche e modelli sostenibili per il turismo lento nei borghi umbri.

L’Umbria, con il suo ricco patrimonio culturale e culinario, offre un’incredibile opportunità di riscoperta dei territori attraverso itinerari sostenibili che valorizzano le tradizioni locali, le eccellenze gastronomiche e le pratiche di ospitalità responsabile. La tavola rotonda sarà un momento di confronto tra esperti del settore, chef, produttori locali e operatori turistici, per approfondire il legame tra enogastronomia e turismo esperienziale nei borghi umbri.


GARA CULINARIA ALL'AGRIUMBRIA

 

Presso Umbria Fiere di Bastia Umbra, in occasione della celebre AgriUmbria, si è svolta una competizione culinaria che ha visto protagonisti gli allievi della nostra scuola. I nostri talentuosi studenti si sono cimentati ai fornelli, creando piatti originali e innovativi utilizzando carne certificata Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale IGP e una selezione di ingredienti di alta qualità provenienti dal territorio umbro. La giuria, composta da esperti del settore come Edoardo Mangilli (Bovinitaly), Samuele Bovini (chef) e Maria Mazzoli (giornalista), ha apprezzato molto la qualità delle preparazioni, sottolineando l'abilità e la creatività degli studenti.

Primo classificato: Erika Matteucci e Michele Florio con Felafel di Vitellone Bianco con hummus di lenticchie di Castelluccio e salsa tzatziki, accompagnato da Biere blanche (da noi chiamata "Beer Bona"), presentata e servita da Teresa Di Micco. La birra è stata prodotta dalla classe 4 SSV A in collaborazione con il CERB. Inoltre, è stata presentata anche una Tripel prodotta dalla classe 4 Sala B.

Secondo classificato: Canfarini Gabriel e Costantini Jacopo con Tris di tartare umbre, abbinato con un centrifugato di finocchio, carota, sedano e ginger.

Terzi classificati ex aequo: Cristian Garabadjiu e Leonardo Di Bonito con Gnocchi Brancaleone con ripieno di cipolla e limone, abbinato con Trebbiano Spoletino Perticaia. Alberto Holban e Alessandro Ceccarelli con Beef Short Ribs con hummus di lenticchie, polvere di bruschetta, erbe e fiori, accompagnato con birra bruna prodotta dall'Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri di Assisi. Bravi ragazzi e bravi gli insegnanti coordinati dal prof. Leonardo Fioretti!


DONAZIONE DI SANGUE: UN GESTO DI SOLIDARIETÀ CHE CONTINUA NEL TEMPO

 

Anche questo mese, come ormai avviene da molti anni, la nostra professoressa Claudia Apostolico ha organizzato la donazione del sangue presso il centro AVIS di Assisi. Un'iniziativa che coinvolge i nostri studenti maggiorenni, i quali rispondono sempre con grande entusiasmo e senso di responsabilità. Donare il sangue è un atto di generosità che può fare la differenza per molte persone in difficoltà. Grazie all'impegno della prof.ssa Apostolico e alla disponibilità dei nostri ragazzi, questa tradizione si rinnova di mese in mese, contribuendo a diffondere una cultura della solidarietà e dell'altruismo.29 marzo 2025


"IL PIATTO VERDE" - RIOLO TERME, ELISIR DI LUNGA VITA: ERBE, RADICI, BACCHE, SEMI E FIORI DELLA LONGEVITÀ

 

Dal 25 al 29 marzo 2025 si è svolta la 30ª edizione del concorso gastronomico "Il Piatto Verde" presso l'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "Pellegrino Artusi" di Riolo Terme.

L'evento ha avuto come obiettivo quello di incentivare lo studio e l'utilizzo delle erbe aromatiche della longevità, valorizzando ogni loro parte e promuovendo la riduzione degli sprechi alimentari. Inoltre, ha rappresentato un'importante occasione di incontro e scambio tra studenti e docenti provenienti da diverse regioni italiane ed europee, permettendo il confronto su tecniche e metodologie culinarie. Dopo un'attenta selezione, sono stati scelti 12 istituti alberghieri italiani ed europei, tra cui il nostro. Lo studente Cianetti Mattia della classe 3ENO D, accompagnato dallo chef prof. Graziano Malfetta, ha rappresentato con orgoglio la nostra scuola, presentando un piatto innovativo e raffinato: Flan di ortiche e cicoria con salsa di barbabietola, petali di carote e patate aromatizzate alle erbe, spuma di pecorino su cialda croccante di parmigiano. La creazione ha riscosso lusinghieri apprezzamenti da parte della giuria e del pubblico, confermando l'eccellenza e la creatività della nostra scuola nell'arte culinaria. Complimenti a Mattia e al professor Malfetta per il brillante risultato!

 


VIAGGIO NEL FUTURISMO E NELL'OPERA DI MUNCH

 

Il giorno 28 marzo 2025 la classe 5 ACC accompagnata dalle prof.sse Eleonora Giada Mancini, Valeria Padiglioni, Silvia Pianesi e Giuditta Spalatro, si sono recati a Roma per visitare la GNAM (Galleria Nazionale di Arte Moderna) dove è in corso la mostra “Il Tempo del Futurismo” allestita in occasione dell’Ottantesimo anniversario dalla scomparsa di Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del movimento. I ragazzi hanno potuto passeggiare tra le 350 opere esposte, fra quadri, sculture, progetti, disegni, oggetti d’arredo oltre a un centinaio fra libri e manifesti. Per descrivere al meglio l’atmosfera futurista durante il percorso sono stati allestiti un idrovolante, automobili, motociclette e strumenti scientifici d’epoca. Nella collezione permanente del museo inoltre sono presenti opere di Canova, Van Gogh, Modigliani, Klimt, De Chirico, Mondrian, Burri, Pascali e tanti altri.

Nel pomeriggio era programmata la visita alla mostra “Munch. Il grido interiore”, presso Palazzo Bonaparte. La mostra divisa in sezioni tematiche, ripercorre la tragica infanzia dell’artista, l’ingresso nel circolo dei bohémien di Christiania, il periodo berlinese, l’amore appassionato con Tulla Larsen, gli anni dominati dalla malattia psichica, dai fantasmi e dall’alcolismo per poi mostrare, dopo le cure  pscichiatriche, un Munch nuovo, più rilassato e tranquillo.

Tra le opere in mostra, più di 100, sono esposte cinque versioni di Vampiro, Madonna, il Bacio, una litografia dell’Urlo e Disperazione.

Una giornata significativa per poter vedere con i propri occhi le opere degli artisti studiati in classe e poter osservare due differenti allestimenti di mostre con i relativi apparati multimediali.


🏆 GRANDE PROVA DELLA NOSTRA SQUADRA DI PADEL

TORNEO MISTO DEI CAMPIONATI STUDENTESCHI! 🎾

 

 

 

Anche oggi la nostra scuola è stata splendidamente rappresentata dagli allievi partecipanti al Torneo Misto di padel dei Campionati Studenteschi - Fase di Distretto, che si è svolto presso l'AssisiPadel di Santa Maria degli Angeli. La squadra, composta dagli allievi selezionati al Torneo d'Istituto, ha visto la partecipazione di: Alessandro Autiero, Alberto Holban, Gabriele Cucina, Jacopo Gomes e delle allieve Agnese Billeri e Letizia Rosi. La nostra squadra, sempre guidata dai proff. Federica Tiberi e Luigi Doti, ha guadagnato l'accesso alla finale, partendo un turno avanti grazie alla classifica superiore di uno dei suoi giocatori. L'incontro finale si è svolto contro il Liceo Scientifico, che aveva sconfitto il Liceo Properzio in semifinale. Nonostante l’impegno e la determinazione, la nostra squadra ha conquistato il secondo posto, perdendo 2 set a 1. In particolare, la coppia Holban-Autiero non è riuscita a imporsi sugli avversari, e nel doppio femminile la coppia Billeri-Rosi ha perso 5 giochi su 7 al punto secco, rendendo il match molto equilibrato. Tuttavia, la coppia mista Billeri-Autiero è riuscita a vincere il punto decisivo, riportando a casa il punto della bandiera. Complimenti ai nostri allievi per la passione, la partecipazione e lo spirito di squadra dimostrati! 13 marzo 2025

CAMPIONATI STUDENTESCHI DISTRETTUALE DI PALLACANESTRO 3V3

I NOSTRI CESTISTI BRILLANO IN CAMPO!

 

Guidati dai coach Federica Tiberi e Luigi Doti, i nostri allievi si sono distinti con grande determinazione, grinta e straordinarie competenze tecniche nella recente competizione di basket. Il torneo si è svolto presso il Palazzetto di Santa Maria degli Angeli, con un girone unico che ha visto la partecipazione di sette squadre delle scuole superiori del Comune di Assisi: Principe di Napoli, Properzio e Bonghi (ognuna con due squadre) e l'Alberghiero, con una rappresentativa. I nostri straordinari atleti: Emanuele Brunori, Jiajia Wang, Maicol Jara hanno affrontato la competizione con grande spirito di squadra, nonostante l'assenza del loro capitano Marco Mariniello, costretto a dare forfait per influenza. Senza possibilità di cambi o pause, hanno disputato sei partite, perdendone solo una e conquistando così il secondo posto, a soli due punti dalla prima squadra del Liceo Scientifico Principe di Napoli. Un risultato di cui andiamo fieri! La scuola si congratula con i nostri ragazzi per l'impegno e il traguardo raggiunto, confermando ancora una volta la crescita del senso di appartenenza attraverso lo sport. 10 marzo 2025


GLI STUDENTI DI PASTICCERIA CELEBRANO LA FESTA DELLA DONNA

 

Oggi, 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, gli studenti del corso di pasticceria, 3^ classe, della nostra scuola guidati dalla prof.ssa Susanna Quattrocchi,  hanno voluto rendere omaggio a questa ricorrenza con delle splendide creazioni dolciarie. Con passione e maestria, hanno realizzato dessert ispirati ai simboli della femminilità, unendo estetica e gusto in composizioni raffinate. Tra le creazioni spiccano torte decorate con fiori di pasta di zucchero, eleganti monoporzioni al limone e crema chantilly che richiamano il colore della mimosa, e delicate praline dai gusti sorprendenti. Ogni dolce è stato preparato con cura, a testimonianza dell’impegno e della creatività degli studenti, che attraverso l’arte della pasticceria hanno voluto celebrare la bellezza, la forza e la dolcezza delle donne.

 

Un’iniziativa che non solo esalta il talento dei giovani pasticceri, ma trasmette un messaggio di riconoscimento e gratitudine verso tutte le donne. Complimenti agli studenti per il loro straordinario lavoro!


INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO DELLA CORTE DEI CONTI DI PERUGIA: IL CONTRIBUTO DEI NOSTRI STUDENTI

 

Un’importante occasione istituzionale ha visto protagonisti i nostri studenti della classe 5 Accoglienza Turistica, che hanno offerto il loro prezioso supporto in occasione dell’inaugurazione dell’Anno Giudiziario della Corte dei Conti di Perugia. L’evento, svoltosi in un contesto di grande solennità, ha riunito autorità civili e rappresentanti delle istituzioni. I nostri allievi, guidati dalla prof.ssa Giuditta Spalatro, hanno svolto con professionalità il servizio di accoglienza, garantendo un’ospitalità impeccabile agli illustri ospiti.


DIALOGO CON LA REGIONE UMBRIA:

LA VOCE DEGLI STUDENTI

 

Marco Poggioni, classe 4 enogastronomia sez. A, Rappresentante d'Istituto e della Consulta Provinciale, ha rappresentato la nostra scuola e le scuole della provincia di Perugia in un incontro con Stefania Proietti, Presidente della Regione Umbria.

Sono stati affrontati temi fondamentali per il mondo scolastico, come trasporti, rappresentanza studentesca, orientamento e ridimensionamento scolastico. L’incontro, costruttivo e partecipato, ha garantito risposte concrete e la promessa di un coinvolgimento attivo degli studenti nei processi decisionali della Regione.

La Presidente Proietti ha inoltre coinvolto la nostra ex Preside, Bianca Maria Tagliaferri, ora Vice Presidente del Consiglio Regionale umbro, per rafforzare il ruolo degli organi consultivi del nostro istituto nelle assemblee legislative. Ha anche assicurato un percorso di educazione alla legalità con la Commissione Antimafia della Regione.

Marco Poggioni ha portato all’attenzione della Regione l’esperienza del nostro Istituto, in particolare sui PCTO e sul ridimensionamento scolastico, evidenziando il valore del contributo degli studenti nel miglioramento del sistema educativo.


 

ELISA MAGRINI È CAMPIONESSA DEL MONDO DI WUSHU! 🏆🥇

 

Un trionfo straordinario per la nostra studentessa Elisa Magrini, della classe 4B enogastronomia, che ha conquistato il titolo di Campionessa del Mondo e la medaglia d’oro nella categoria Taolu Level B - Traditional Shaolinquan Northern Girls 15-18 anni all’Acropolis International Wushu Open Tournament!

L’evento, svoltosi ad Atene dal 28 febbraio al 2 marzo presso il Wrestling Olympic Stadium, ha riunito i migliori atleti internazionali delle discipline del Taolu, Sanda, Light Sanda e Wing Chun. Elisa, con una performance impeccabile, si è distinta tra le concorrenti, confermandosi la migliore al mondo nella sua categoria.

Atleta dell’A.S.D. PerugiaBenEssere e allieva della maestra Tania Lucchesi, Elisa ha dimostrato talento e passione per il Wushu. Con questa straordinaria vittoria, ha portato in alto non solo il nome della sua associazione sportiva, ma anche quello della nostra scuola, rendendoci tutti fieri del suo successo!

🏅 Complimenti, Elisa! Sei il nostro orgoglio! 🎉

 


VISITA A PERUGIA TRA DOLCEZZA E ISTITUZIONI

 

Le classi 5A e 5B del nostro istituto, accompagnate dai loro insegnanti e dalla dirigente scolastica Stefania Tarini, hanno vissuto una giornata speciale a Perugia, tra gusto e cultura.

La prima tappa è stata all’Etruscan Chocohotel, dove gli studenti hanno potuto godere di una colazione straordinaria nell’"angolo dei golosi", un vero paradiso per gli amanti del cioccolato. Tra dolci prelibatezze e un'atmosfera accogliente, l’esperienza è stata un’occasione per scoprire il lato più gustoso della città. Successivamente, il gruppo si è spostato presso la sede del Consiglio Regionale dell’Umbria, dove è stato accolto dalla Vicepresidente dell’Assemblea legislativa, Bianca Maria Tagliaferri. Un incontro particolarmente significativo, poiché Bianca Maria Tagliaferri, fino allo scorso anno, è stata per oltre vent’anni la dirigente della nostra scuola. Gli studenti hanno avuto modo di conoscere da vicino il funzionamento delle istituzioni regionali e di dialogare con una figura di riferimento per la loro formazione.

 


PROGETTO ERASMUS IN COSTA AZZURRA

 

Un gruppo di 16 studenti appartenenti alle classi quinte dei corsi di Enogastronomia, Sala e Vendita e Accoglienza Turistica accompagnati dai docenti Noris Ciani e Miranda Forte   ,  ha partecipato ad una mobilità Erasmus di 15 giorni  che ha avuto luogo a Nizza in Francia dal 3 al 17 febbraio.  L’esperienza è stata  estremamente formativa   , utile a migliorare competenze linguistiche e ad entrare in contatto con un’altra cultura  ma soprattutto molto professionalizzante . La trasferta   è    risultata ricca   di impegni sia a carattere professionale che    di tipo più strettamente culturale . Gli studenti hanno  potuto  visitare  strutture ricettive di varia tipologia ( hotel, ristoranti ) e di  diverso livello  includendo strutture di lusso come l’Hotel Royal Riviera di Saint-Jean-Cap- Ferrat e l’Hotel Boscolo a Nizza . Essi   hanno anche   visitato   un Istituto alberghiero della città  , il Lycée Hôtelier  Jeanne et Paul Augier.      La compagine è stata  inoltre accolta presso la sede della Camera di Commercio Italiana ,nella sede dell’UPE 06  sorta di  locale Confindustria e Confcommercio e non per ultimo ,    ufficialmente dal   Console Italiano a Nizza presso la  sede consolare . Alunni e docenti sono stati anche ospitati dallo Chef Agostino Coppola presso la sede dell’Associazione Cuochi italiani in Francia ed alcuni di loro   hanno partecipato ad un Atelier de cuisine . Il gruppo   ha  visitato la  tenuta di produzione vitivinicola Château de Crémat ,  il punto vendita e il laboratorio di  Pasta Piemonte di Mentone dove si producono ravioli con ripieno a base di limoni IGP di Mentone  e un antico frantoio che mantiene una produzione tradizionale dalla seconda metà dell’Ottocento, il frantoio Alziari  di Nizza. Il tutto è stato accompagnato da visite di tipo più culturale a musei e altri luoghi di interesse storico-artistico a Nizza e da uscite in località limitrofe come Menton, Eze village , Monaco, Montecarlo . 


FIERA LAVORO

Tourism JOB DAY: un grande successo per i nostri studenti

 

Martedì 25 febbraio 2025, presso la sede di Santa Maria degli Angeli della nostra scuola, si è svolta con grande successo la 3ª edizione di "Gli Studenti incontrano le Imprese". L’evento ha rappresentato un'importante occasione di orientamento e inserimento nel mondo del lavoro per i nostri studenti.

A partire dalle ore 08:45 con la registrazione dei partecipanti e dalle ore 09:00 con i colloqui, gli studenti hanno avuto l'opportunità di sostenere veri colloqui di lavoro con i responsabili delle risorse umane di aziende del settore turistico e alberghiero. L’iniziativa si è rivelata un’esperienza concreta e preziosa, permettendo ai partecipanti di confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro. L'evento ha ottenuto un grande riscontro: diverse aziende hanno apprezzato le competenze dei nostri studenti e hanno avanzato numerose offerte di lavoro, confermando il valore di questa esperienza come trampolino di lancio per il loro futuro professionale. L’evento è stato realizzato con il supporto di Sviluppo Lavoro Italia SPA, Eures e Camera di Commercio dell’Umbria ed è stato coordinato dai proff. Patrizia Proietti, Danilo Pilli, per l'accoglienza dei graditi ospiti dalla classe 2 C della prof.ssa Francesca Galli e a curare il buffet di benvenuto il prof. Leonardo Fioretti e la sua squadra.


GIULIO GIGLI TORNA A SCUOLA PER UNA MASTERCLASS SULLA CUCINA MOLECOLARE

 

Giulio Gigli, ex studente del nostro istituto e orgoglio della scuola, ha conquistato per il secondo anno consecutivo la prestigiosa stella Michelin con il suo ristorante UNE di Capodacqua di Foligno. Nonostante i suoi successi, Giulio non ha mai dimenticato le sue radici e ha accolto con entusiasmo l’invito della sua ex insegnante, la prof.ssa Patrizia Proietti, per tenere un’esclusiva Masterclass presso i laboratori della sede di Assisi.

L’incontro, rivolto alla classe 5ª Enogastronomia B, ha affrontato un tema di altissimo livello: "La frontiera scientifica della ristorazione: la cucina molecolare"

Durante la lezione, gli studenti hanno potuto esplorare le tecniche più innovative della sferificazione, applicandole a preparazioni complesse e raffinate. Il menu elaborato da Giulio ha rappresentato un viaggio tra sapori e consistenze sorprendenti:

Piatti realizzati:

  • Agnello al bianco con sfere di cavolfiore, cous-cous, limoni al sale e caviale di carote.
  • Bruschetta al pomodoro sferica, una rivisitazione creativa della tradizione.
  • Millefoglie di finocchi e olive con mandorla, gel di aneto e arance.
  • Cannellone di siero di parmigiano con ricotta, bieta e pomodoro.
  • Porro con inserto di melograno, nocciole, salsa hollandaise e caviale di carote.
  • Mignon di crema pasticcera e frutti rossi con panna montata.

L’evento è stato un’esperienza unica per gli studenti, che hanno potuto apprendere direttamente da un grande chef i segreti della cucina molecolare, una disciplina che unisce scienza e gastronomia per creare piatti innovativi e sorprendenti. L'incontro con Giulio ha rappresentato un'importante fonte di ispirazione per i futuri chef della nostra scuola, dimostrando come passione, studio e dedizione possano portare a traguardi straordinari.

Grazie, Giulio, per aver condiviso con noi il tuo talento!

 


IL CAPOLAVORO DEL MESE


FEBBRAIO   2025

 

 

 

 

TITOLO: SAN VALENTINO! .. CHE GIOIA

Sottotitolo: Torta da vetrina

Tipologia: Dessert

Tecnica: Mista

Stagione: Ricorrenza festiva

Difficoltà: Medio-Alta

Autore: Classe 5^Pasticceria: Sara Stan, Giada Minuti, Chad Lasmak 

 Coach: Prof.ssa Susanna Quattrocchi




" IL RISTORANTE DEI RAGAZZI"

UN GRANDE SUCCESSO

LA PROVA NUMERO 1 DI UN PROGETTO CHE CONTINUERÀ

 

 

Una giornata speciale ha illuminato la sala ristorante dell'Istituto Alberghiero di Assisi, dove si è tenuta l'inaugurazione del "Ristorante dei Ragazzi". Un evento unico e conviviale, concepito come un'esercitazione didattica speciale, che ha visto protagonisti gli studenti della classe 2^B.

I giovani allievi hanno avuto l'opportunità di mettere alla prova le loro competenze in un contesto autentico, invitando i propri familiari – genitori, nonni, fratelli, sorelle, amici e i propri insegnanti – per dimostrare il loro talento e la loro passione per il settore alberghiero. L'evento ha rappresentato anche un momento significativo per gli studenti, che proprio in questi giorni sono chiamati a scegliere l'indirizzo di specializzazione che frequenteranno dal terzo al quinto anno, dovendo scegliere al termine della seconda classe tra la specializzazione in cucina, pasticceria, sala bar e accoglienza turistica.

Quale miglior occasione, dunque, per esibirsi davanti ai propri cari e permettere un confronto diretto sulle future scelte scolastiche e professionali?

Il menù dell'evento è stato realizzato con il supporto dei docenti: in cucina e pasticceria con la guida dei professori Francesca Ravalli e Nello Baldelli, in sala sotto la direzione della prof.ssa Claudia Apostolico e per l'accoglienza con la supervisione della prof.ssa Francesca Galli.

La proposta gastronomica è stata un omaggio alla tradizione culinaria umbra, deliziando gli ospiti con:

  • Entrée: arvoltolo al rosmarino, supplì e bruschetta al cavolfiore;
  • Primo piatto: tortino di polenta al ragù di spuntature, dal sapore intenso e avvolgente;
  • Secondo piatto: faraona in salmì con patate al forno fragranti e deliziose, accompagnate da erba di campo ripassata;
  • Dessert: zuppa inglese della migliore tradizione umbra e una selezione di dolcetti secchi preparati dai giovani pasticceri, il tutto accompagnato da un pregiato passito locale.

L'entusiasmo e la partecipazione emotiva dei genitori sono stati palpabili per tutto il pranzo, con scroscianti applausi ad ogni portata presentata e spiegata dagli stessi studenti. Un'esperienza che ha lasciato il segno, dimostrando come la formazione alberghiera non sia solo un percorso scolastico, ma una vera e propria passione che prende vita tra i fornelli, nelle sale e nell’arte dell’ospitalità. In fondo si mette in scena la bellezza e la gioia declinate entrambe in tutte le loro variegate forme. Complimenti, ragazzi!!


 

LE SCUOLE MIGLIORI DELL'UMBRIA? PRIMEGGIA L'ALBERGHIERO DI ASSISI

EDUSCOPIO 2024/25 INCORONA LA NOSTRA SCUOLA

 

Anche quest’anno, l’indagine di Eduscopio 2024/25 offre uno sguardo dettagliato sul futuro dei nostri studenti. I dati parlano chiaro: il 62% dei nostri diplomati trova occupazione entro due anni, un risultato nettamente superiore alla media provinciale delle scuole dello stesso tipo. Questo si traduce in un tasso di disoccupazione significativamente più basso rispetto alla media locale, posizionando la nostra Scuola tra le migliori in Italia.

Un altro aspetto interessante evidenziato dal report riguarda le scelte universitarie: ben il 21% dei nostri studenti prosegue con successo gli studi, spesso riuscendo a conciliare l’università con il lavoro. Questo dato smentisce il pregiudizio che associa gli istituti professionali esclusivamente al mondo del lavoro, dimostrando invece la flessibilità e la validità di questi percorsi formativi.

I nostri ragazzi stanno dimostrando che una formazione mirata non limita le opportunità, ma al contrario, le amplia. Questi risultati confermano l’eccellenza del nostro modello educativo e la capacità dei nostri studenti di affrontare con successo sia il mondo del lavoro che quello accademico. Leggi l'articolo pubblicato da www.umbria24.it


AMBIENTI DIDATTICI INNOVATIVI PER IL VISUAL LEARNIG

 

Nell'ambito dell'educazione e della formazione, la nostra scuola sta compiendo passi significativi verso un ambiente di apprendimento moderno e stimolante. Le aule scolastiche, epicentro delle attività didattiche, sono state oggetto di una recente trasformazione finalizzata a favorire il visual learning e a creare un ambiente confortevole che promuova l'apprendimento e lo studio.

Una delle caratteristiche principali di queste aule è l'introduzione di armadietti e manifesti murali, che aggiungono un tocco pratico e estetico all'ambiente. Gli armadietti offrono agli studenti la possibilità di organizzare i propri materiali in modo ordinato, promuovendo la responsabilità individuale e la gestione autonoma degli strumenti di studio. I manifesti murali, invece, sono stati progettati con cura per creare un ambiente visivo stimolante. Carte geografiche adornano le pareti, offrendo un'esperienza di apprendimento immersiva e interattiva. Questa scelta non solo arricchisce l'aspetto estetico delle aule, ma fornisce anche una risorsa tangibile per gli studenti, incoraggiandoli ad esplorare il mondo attraverso mappe chiare e dettagliate. I banchi, cuore pulsante delle aule, sono stati personalizzati con i contenuti delle diverse discipline. Questa strategia mira a rafforzare l'apprendimento attraverso le immagini. Gli studenti possono ora riferirsi direttamente agli adesivi per ottenere informazioni rapide e utili durante le lezioni, incoraggiando una partecipazione più attiva e una comprensione approfondita delle materie trattate. Il concetto di visual learning, alla base di questa trasformazione, pone l'enfasi sull'importanza delle risorse visive per facilitare la comprensione e la memorizzazione. Questo approccio innovativo non solo stimola l'interesse degli studenti, ma favorisce anche la creazione di un ambiente accogliente che promuove l'apprendimento efficace.


Archivio avvenimenti

  GenFebMar - Apr - Mag- Giu - Lug - Ago - Set - Ott - Nov - Dic