NOTIZIE


FIERA LAVORO

Tourism JOB DAY: gli studenti incontrano le imprese

 

 

Martedì 25 febbraio 2024, presso la sede di Santa Maria degli Angeli della nostra scuola, si terrà la 3ª edizione di "Gli Studenti incontrano le Imprese", un'importante occasione di orientamento e inserimento nel mondo del lavoro.

A partire dalle ore 08:45 con la registrazione dei partecipanti e dalle ore 09:00 con i colloqui, gli studenti avranno l'opportunità di sostenere un vero colloquio di lavoro con i responsabili delle risorse umane di aziende del settore turistico e alberghiero. Un'esperienza concreta per confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro e avviare il proprio percorso professionale.

L’evento è realizzato con il supporto di Sviluppo Lavoro Italia SPA, Eures e Camera di Commercio dell’Umbria.

Un’occasione importante per costruire il proprio futuro!


CORSO DI FORMAZIONE SULLA CELIACHIA

 

Nelle cucine della sede di Assisi e sala ristorante, si sta svolgendo un corso di formazione sulla celiachia rivolto ai nostri giovani allievi delle classi quinte, un’iniziativa promossa dall'azienda Dr. Schär, leader nel settore dell’alimentazione senza glutine. L'evento rappresenta un'importante occasione per approfondire la conoscenza di questa condizione e imparare a gestire l’alimentazione in modo consapevole e sicuro.

 Durante il corso, i partecipanti hanno modo di acquisire nozioni fondamentali sulla celiachia, comprendendo l'importanza di una dieta senza glutine per chi ne è affetto. Grazie agli esperti del settore e ai nostri insegnanti di Alimentazione vengono illustrati gli aspetti scientifici della patologia, le modalità di diagnosi e le soluzioni alimentari più adatte. Oltre alla parte teorica, il corso prevede un'esperienza pratica in cucina, dove i giovani possono mettere le mani in pasta – letteralmente! Guidati da chef esperti, preparano una varietà di piatti senza glutine, scoprendo che la cucina gluten-free può essere gustosa e creativa. Dai primi piatti ai dolci, ogni preparazione ha dimostrato che mangiare senza glutine non significa rinunciare al sapore e alla qualità.

 


TORNEO DI PADEL: SELEZIONE D'ISTITUTO PER LA FASE DISTRETTUALE

 

Martedì 18 febbraio, presso Bastia-padel, gli allievi del nostro Istituto hanno preso parte  alla selezione d'Istituto di doppio maschile, valida per la qualificazione alla fase Distrettuale. Il torneo ha rappresentato un'importante occasione di confronto e crescita sportiva per i partecipanti, che si sono sfidati con determinazione in una serie di incontri avvincenti.

La competizione si è svolta con la formula del torneo a tempo, garantendo un alto livello di intensità e spettacolarità. Dopo una serie di match combattuti, in finale si sono affrontate le coppie Gabriele Cucina - Jacopo Gomez (3B) e Alessandro Autiero - Alberto Holban (3C). La sfida decisiva ha visto prevalere Autiero e Holban con il punteggio di 6-4, conquistando così il diritto di rappresentare il nostro Istituto alla fase distrettuale, che si terrà giovedì 27 febbraio presso Assisi Padel.

 


I NOSTRI RAGAZZI A MEDAGLIA

Due splendide medaglie di bronzo ai Campionati Nazionali della Cucina Italiana di Rimini!

 

Grande soddisfazione per gli studenti della nostra scuola, che hanno partecipato ai Campionati della Cucina Italiana 2025 a Rimini, una delle competizioni più prestigiose del settore gastronomico.

I nostri talentuosi allievi si sono messi alla prova con passione, impegno e professionalità in diverse categorie:

🔹 Miglior Allievo
🔹 Allievi Speciali
🔹 Street Food

A rappresentare il nostro Istituto in questa straordinaria esperienza sono stati:

Andrea Cappellini e Nanxa Lirsena – Classe 4 PAST
Granillo Ruben e Frappini Samuele – Classe 4 BE
Tardioli Federico – Classe 5 AE
Casinini Iacopo – Classe 5 BE

Accompagnati e supportati dalle docenti Prof.ssa Ciancaleoni, Prof.ssa Manni e Prof.ssa Proietti, i nostri studenti hanno affrontato la competizione con determinazione, dimostrando talento e grande spirito di squadra.

💥 Due medaglie di bronzo per il nostro Istituto!

🥉 Categoria Street Food –  Iacopo Casinini (caposquadra), Andrea Cappellini e Nanxa Lirsena hanno gareggiato con passione e creatività, portando in alto il nome della nostra scuola con creazioni di altissimo livello, conquistando il terzo posto nazionale.

🥉 Miglior Allievo Istituti AlberghieriFederico Tardioli ha rappresentato l’Umbria con grande professionalità, raccontando la nostra tradizione culinaria e meritandosi un fantastico terzo posto sul podio.

Un risultato straordinario che premia l'impegno e la professionalità dei nostri studenti! Complimenti a tutti da parte dell’intera comunità scolastica, siamo orgogliosi di voi!!

 


ERASMUS A DUBLINO

 

Quindici studenti del corso di Enogastronomia, Sala e Vendita e Accoglienza Turistica della nostra scuola, accompagnati dalle docenti Anna Rita Piobbico e Giuseppina Donnini, sono atterrati a Dublino per un’esperienza Erasmus di 15 giorni, un’opportunità formativa di grande valore.

Durante il soggiorno, i ragazzi avranno modo di approfondire le loro competenze linguistiche e professionali, partecipando a lezioni di inglese specifiche per il settore turistico e gastronomico. Inoltre, visiteranno strutture ricettive e ristorative locali, osservando da vicino il funzionamento dell’ospitalità irlandese e le peculiarità della cucina locale.

Questa esperienza non solo arricchirà il loro percorso di studi, ma permetterà anche di sviluppare autonomia, capacità di adattamento e un’apertura verso nuove culture, elementi fondamentali per chi si prepara a lavorare in un contesto internazionale. I progetti Erasmus si confermano ancora una volta un’occasione di crescita personale e professionale, un trampolino di lancio per il futuro dei nostri studenti.


IL CAPOLAVORO DEL MESE


FEBBRAIO   2025

 

 

 

 

TITOLO: SAN VALENTINO! .. CHE GIOIA

Sottotitolo: Torta da vetrina

Tipologia: Dessert

Tecnica: Mista

Stagione: Ricorrenza festiva

Difficoltà: Medio-Alta

Autore: Classe 5^Pasticceria: Sara Stan, Giada Minuti, Chad Lasmak 

 Coach: Prof.ssa Susanna Quattrocchi




LE ISCRIZIONI PREMIANO LA NOSTRA SCUOLA

 

L’Istituto Alberghiero Assisi registra una crescita nelle iscrizioni per l’anno scolastico 2025/26 alle classi prime, con quasi il 20% di studenti in più rispetto allo scorso anno. Questo dato rappresenta un segnale positivo di ripresa dell’interesse verso il settore della enogastronomia e dell'accoglienza turistica e conferma la qualità della nostra offerta formativa e l'impegno profuso da tutte le componenti della scuola.

Tra gli istituti professionali dell’Umbria, la nostra scuola si distingue ancora una volta per il più alto dato percentuale di iscrizioni, un risultato che ci riempie di orgoglio. Inoltre, siamo particolarmente fieri del carattere inclusivo che, anno dopo anno, continua a consolidarsi come valore fondamentale della nostra comunità scolastica e che ci consentirà di avanzare la richiesta di 5 classi prime per il prossimo anno scolastico a fronte delle attuali quattro.


UN PONTE TRA SCUOLA E LAVORO: LA NOSTRA PARTECIPAZIONE AL TFP DI MILANO

 

Il 7 febbraio la nostra scuola ha avuto l’opportunità di partecipare all’evento TFP Turismo Formazione Professioni presso il prestigioso Meliá Milan Hotel. L’iniziativa, organizzata dalla rivista Yob in Tourism, segna l’inizio di una proficua collaborazione tra il nostro istituto e la testata specializzata.

L’evento ha rappresentato un'importante occasione di incontro tra circa 40 aziende del settore alberghiero – tra cui marchi di lusso, realtà Open Air e agenzie per il lavoro – e numerosi candidati interessati a intraprendere una carriera nel settore turistico. Durante la giornata, oltre ai colloqui per le posizioni aperte, si sono tenuti interessanti seminari tematici, tra cui uno dedicato alla scuola, alla formazione e alle prospettive occupazionali per gli studenti degli istituti alberghieri. La nostra scuola è stata rappresentata dal prof. Danilo Pilli, Referente per l’Orientamento Professionale e i Rapporti con il Territorio, il quale ha preso parte alla tavola rotonda insieme alla scuola alberghiera Carlo Porta di Milano, al Collegio Castelli di Saronno e a tre responsabili delle risorse umane di importanti catene alberghiere. L’evento ha visto anche la partecipazione in diretta di una decina di istituti alberghieri italiani, rendendolo un momento di confronto di grande valore per il settore.


CONCORSO “XENIA:

L’ARTE DELL’OSPITALITÀ” – 5ª EDIZIONE

 

 

Il 4 febbraio 2025, nella sede di Via Eremo delle Carceri, si è svolta la quinta edizione del concorso “Xenia: l’arte dell’accoglienza”, un evento ormai consolidato nella nostra scuola. L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con MEA s.r.l. e coordinata dalle docenti di Accoglienza Turistica, le prof.sse Spalatro Giuditta, Galli Francesca e Mancini Carmela.

L’obiettivo del concorso è stato quello di mettere alla prova le competenze degli studenti delle classi seconde nel settore dell’accoglienza turistica. Dopo una selezione interna, otto finalisti hanno affrontato una prova di role playing, dimostrando le loro capacità nei quattro ambiti fondamentali della professione di receptionist:

PortamentoLinguaggio - Approccio con il cliente - Professionalità e problem solving

A valutare le performance degli studenti è stata una giuria d’eccezione, composta da tre professionisti del settore:

 

  • Francesco Galli, direttore del BV Grand Hotel di Assisi
  • Carlo Angelini, direttore del Nun Assisi Relais & Spa Museum
  • Marco Baldassarri, proprietario del Delfina Palace Hotel di Foligno

I giudici, oltre a decretare i vincitori, hanno fornito utili consigli per il futuro professionale dei ragazzi.

I VINCITORI: Angela Carbè  1º posto  - Filippo Pascucci  2º posto - Carlo Orsini  3º posto

I primi tre classificati si sono aggiudicati voucher per i viaggi di istruzione, messi in palio da MEA s.r.l..

 

Un sentito ringraziamento ai proff. Giulia Ciancaleoni e Leonardo Fioretti e alle loro brigate per aver preparato il ricco buffet che ha concluso la manifestazione. Un grazie speciale anche alla prof.ssa Pianesi, alla collaboratrice scolastica Annalisa Martini e alla studentessa Maria Vittoria Mariani per il loro prezioso contributo all’organizzazione dell’evento.


MILANO - L’ISTITUTO ALBERGHIERO ASSISI AL SUMMIT NEXT GENERATION AI

 

L’Intelligenza Artificiale è una delle maggiori sfide per il futuro dell’istruzione. Per approfondirne le applicazioni, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha organizzato il Next Generation AI, evento nazionale tenutosi a Milano dal 31 gennaio al 3 febbraio 2025, con 1.500 partecipanti tra studenti e docenti, 24 sessioni e 40 gruppi di lavoro.

L'Istituto Alberghiero Assisi ha partecipato all’evento con gli studenti Giorgia Fabbri, Sara Benedetti, Gabriele Acciari e Marco Poggioni, guidati dal prof. Aldo Geraci. Durante il summit, hanno preso parte a laboratori con esperti internazionali, approfondendo le opportunità, le sfide e le implicazioni etiche dell’IA nel settore educativo e nel mondo del lavoro. A chiusura dei lavori, il ministro Giuseppe Valditara ha sottolineato l'importanza di rendere l’Italia protagonista della rivoluzione tecnologica, citando i primi progetti pilota in Calabria, Lombardia, Lazio e Toscana. Tra le idee più innovative presentate spicca AI Curiosity Lab, progetto promosso dal gruppo di Giorgia Fabbri. L’iniziativa prevede laboratori itineranti nelle scuole per dimostrare come l’IA possa essere uno strumento per stimolare creatività e pensiero critico. Tra le proposte: workshop di scrittura collaborativa tra studenti e IA e dibattiti interattivi su temi di attualità, dimostrando come l’intelligenza artificiale possa supportare l’apprendimento senza sostituire il ragionamento umano


LE CLASSI QUARTE INCONTRANO EURES: UN'OPPORTUNITÀ PER IL FUTURO

 

Il 3 e 4 febbraio, le classi quarte del nostro istituto hanno partecipato a un incontro speciale in Aula Magna con gli esperti di EURES, l'agenzia europea per la mobilità dei lavoratori che opera sotto la Commissione Europea.

L'evento, curato dai proff.  Pilli, Proietti, Gagliardi, si inserisce nei lavori preparatori al Job Day, che si terrà nella nostra scuola il 25 febbraio, offrendo agli studenti un'occasione unica per avvicinarsi al mondo del lavoro europeo. Eures ha il compito di mettere in contatto i giovani diplomati con le aziende europee, creando opportunità professionali di prestigio e favorendo l'inserimento lavorativo a livello internazionale.


A LEZIONE DI WEDDING & EVENT PLANNING

 

 

Un'opportunità speciale per gli studenti delle classi seconde. Nell’ambito delle attività di orientamento, la prof.ssa Antonella Esposito, docente delle classi 2° ENOGASTRONOMIA SEZZ. E e A, ha organizzato un incontro con il professionista Emanuel Ciari di EMAFLOWERS, esperto in wedding planning, event planning e floral design.

L’incontro, strutturato come una lezione laboratoriale, ha permesso agli studenti di scoprire il mondo dell'organizzazione di eventi, un settore in crescita che richiede creatività, competenze gestionali e attenzione ai dettagli. L’attività si inserisce nel percorso di orientamento che aiuterà i ragazzi a scegliere la loro specializzazione per il triennio tra cucina, pasticceria, sala-bar e accoglienza turistica. Grazie a questa esperienza, gli studenti hanno potuto avvicinarsi a una professione affascinante e strettamente collegata al settore dell’ospitalità, arricchendo il loro bagaglio di conoscenze e competenze per il futuro.

 


" IL RISTORANTE DEI RAGAZZI"

UN GRANDE SUCCESSO

LA PROVA NUMERO 1 DI UN PROGETTO CHE CONTINUERÀ

 

 

Una giornata speciale ha illuminato la sala ristorante dell'Istituto Alberghiero di Assisi, dove si è tenuta l'inaugurazione del "Ristorante dei Ragazzi". Un evento unico e conviviale, concepito come un'esercitazione didattica speciale, che ha visto protagonisti gli studenti della classe 2^B.

I giovani allievi hanno avuto l'opportunità di mettere alla prova le loro competenze in un contesto autentico, invitando i propri familiari – genitori, nonni, fratelli, sorelle, amici e i propri insegnanti – per dimostrare il loro talento e la loro passione per il settore alberghiero. L'evento ha rappresentato anche un momento significativo per gli studenti, che proprio in questi giorni sono chiamati a scegliere l'indirizzo di specializzazione che frequenteranno dal terzo al quinto anno, dovendo scegliere al termine della seconda classe tra la specializzazione in cucina, pasticceria, sala bar e accoglienza turistica.

Quale miglior occasione, dunque, per esibirsi davanti ai propri cari e permettere un confronto diretto sulle future scelte scolastiche e professionali?

Il menù dell'evento è stato realizzato con il supporto dei docenti: in cucina e pasticceria con la guida dei professori Francesca Ravalli e Nello Baldelli, in sala sotto la direzione della prof.ssa Claudia Apostolico e per l'accoglienza con la supervisione della prof.ssa Francesca Galli.

La proposta gastronomica è stata un omaggio alla tradizione culinaria umbra, deliziando gli ospiti con:

  • Entrée: arvoltolo al rosmarino, supplì e bruschetta al cavolfiore;
  • Primo piatto: tortino di polenta al ragù di spuntature, dal sapore intenso e avvolgente;
  • Secondo piatto: faraona in salmì con patate al forno fragranti e deliziose, accompagnate da erba di campo ripassata;
  • Dessert: zuppa inglese della migliore tradizione umbra e una selezione di dolcetti secchi preparati dai giovani pasticceri, il tutto accompagnato da un pregiato passito locale.

L'entusiasmo e la partecipazione emotiva dei genitori sono stati palpabili per tutto il pranzo, con scroscianti applausi ad ogni portata presentata e spiegata dagli stessi studenti. Un'esperienza che ha lasciato il segno, dimostrando come la formazione alberghiera non sia solo un percorso scolastico, ma una vera e propria passione che prende vita tra i fornelli, nelle sale e nell’arte dell’ospitalità. In fondo si mette in scena la bellezza e la gioia declinate entrambe in tutte le loro variegate forme. Complimenti, ragazzi!!


VISITA ALLA SIGEP DI RIMINI

Gli studenti delle classi quinte hanno partecipato alla visita alla 45ª edizione della SIGEP, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffè, che si è svolta a Rimini. Accompagnati dai loro insegnanti e dalla dirigente prof.ssa Stefania Tarini, i ragazzi hanno avuto l'opportunità di esplorare le ultime innovazioni del settore e di confrontarsi con esperti e professionisti del mondo della gastronomia. L'evento ha offerto un'occasione unica per approfondire le tecniche e le tendenze più innovative nel campo della pasticceria, della gelateria e del caffè, permettendo agli studenti di entrare in contatto con le ultime novità e di ispirarsi per le future sfide professionali.


SIAMO TUTTI POETI:

UN PROGETTO DI INCLUSIONE

 

 

La classe 2^ C  ha recentemente avviato un significativo progetto di inclusione intitolato "Siamo tutti poeti", volto a valorizzare la creatività e l'espressione personale degli studenti. L'iniziativa è stata proposta dalla tirocinante Simona Morettini, impegnata nel corso di specializzazione per il sostegno, e ha coinvolto la disciplina di Italiano.

Guidati dalle docenti Maria Gloria Giri, Lucia Marsili e Monica Stefanetti, gli studenti hanno avuto l'opportunità di esplorare il linguaggio poetico come strumento di comunicazione e integrazione. Il laboratorio ha permesso a ciascun partecipante di esprimere emozioni, pensieri e vissuti attraverso la scrittura creativa, favorendo un ambiente scolastico più inclusivo e accogliente. Il progetto ha dimostrato come la poesia possa diventare un mezzo efficace per abbattere le barriere e stimolare la collaborazione tra gli studenti, valorizzando le diversità individuali. "Siamo tutti poeti" si inserisce pienamente nelle attività formative dell'Istituto, contribuendo alla crescita personale e culturale degli alunni.


OPPORTUNITÀ DI LAVORO: L'ISTITUTO ALBERGHIERO DI ASSISI INCONTRA IL RIVA DEGLI ETRUSCHI RESORT

 

Un'importante occasione di orientamento si è svolta presso l'Aula Magna della nostra scuola, dove gli studenti delle classi 4ª e 5ª hanno incontrato la Responsabile delle Risorse Umane del gruppo che gestisce il prestigioso Riva degli Etruschi Resort di San Vincenzo (LI), sulla Costa Toscana.

L'evento, coordinato dal Prof. Danilo Pilli, Funzione Strumentale all'Orientamento e ai Rapporti con il Territorio, ha visto la partecipazione della Sig.ra Iary Senesi Simonetti, che ha illustrato le numerose opportunità di carriera offerte dal resort. Un'occasione concreta per conoscere da vicino le dinamiche del settore turistico-ricettivo e le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro. Durante l'incontro sono state presentate le modalità di accesso a stage e contratti di lavoro presso la struttura, evidenziando i percorsi di crescita professionale disponibili per i giovani diplomati. Particolare attenzione è stata dedicata ai consigli pratici per affrontare con successo i colloqui di selezione e iniziare con slancio la propria carriera. "Incontri come questo sono fondamentali per avvicinare i nostri studenti alla realtà lavorativa e prepararli ad affrontare le sfide del settore", ha dichiarato il Prof. Pilli. L'iniziativa si inserisce perfettamente nel percorso di formazione dell'Istituto, che punta a creare legami concreti con il mondo delle imprese.

 


ALLA SCOPERTA DEL MICROBIOTA E DEGLI ALIMENTI FERMENTATI: UN PROGETTO PER LA SALUTE

 

La nostra scuola ha avviato un progetto innovativo sul microbiota umano e gli alimenti fermentati, unendo scienza dell'alimentazione, laboratori di cucina e consapevolezza alimentare. Il microbiota è l'insieme dei microrganismi che vivono nel nostro intestino e contribuiscono alla digestione, al sistema immunitario e al benessere generale. Studenti e docenti hanno approfondito l'importanza del microbiota intestinale e il ruolo benefico degli alimenti fermentati come yogurt, kefir e kimchi.

Gli studenti delle classi 5C Eno, 5 Past, 4A Eno e 4B Eno hanno partecipato a lezioni teoriche e attività pratiche, confrontando tradizioni alimentari locali e internazionali. Il 23 gennaio si uniranno anche le classi 3D Eno e 3 Pasticceria.

Un ringraziamento speciale alla Prof.ssa Monica Mezzetti e ai docenti Rapo Filippo, Giulia Ciancaleoni, Lucia Binaglia, Susanna Quattrocchi, Danilo Pilli, Graziano Malfetta, Leonardo e Aurora Fioretti, oltre alla Dott.ssa Cristina Pelliccia per il suo contributo scientifico.

 

Questo progetto ha stimolato riflessioni sulle abitudini alimentari, promuovendo scelte consapevoli e stili di vita sani. La scuola continuerà a proporre iniziative innovative per il benessere degli studenti.


SI PARTE CON  IL RISTORANTE DEI RAGAZZI E IL RISTORANTE DIDATTICO

 

Sabato 25 gennaio 2025, alle ore 12.45, inauguriamo il ristorante didattico per accogliere genitori, amici e parenti degli studenti della classe 2B, in un evento speciale dal titolo "Il Ristorante dei Ragazzi".

Un'occasione unica che permette agli allievi di mettere in pratica le competenze acquisite durante il percorso formativo, sotto la guida dei professori Nello Baldelli e Francesca Ravalli per la cucina, Claudia Apostolico per il servizio in sala e Francesca Galli per l'accoglienza.

Questa esercitazione didattica offre molteplici vantaggi e gli studenti possono sperimentare situazioni lavorative reali, applicando concretamente le nozioni apprese e sviluppando competenze organizzative e gestionali. Inoltre, hanno l'opportunità di mostrare ai propri cari il frutto del loro impegno, rafforzando il senso di orgoglio e motivazione. L'interazione con ospiti esterni stimola lo sviluppo delle soft skills: capacità relazionali, comunicative e di problem-solving. Gli studenti imparano anche a gestire eventuali criticità legate a ritardi, preferenze alimentari o richieste particolari, acquisendo maggiore autonomia e spirito di iniziativa.”

Tutte le classi, dalle prime alle quinte, saranno coinvolte nel corso dell'anno in questa importante novità formativa. Ogni classe avrà infatti la possibilità di organizzare un pranzo per i propri cari, mostrando le competenze acquisite. Questo progetto si aggiunge alle numerose iniziative che vedono la scuola protagonista dei principali eventi conviviali del territorio, rafforzando ulteriormente il legame con la comunità locale.

 

Periodicamente, inoltre, verrà allestito un convivio serale aperto al territorio, che si configurerà come un'esercitazione didattica speciale e rappresenterà il ristorante didattico aperto alla comunità. L'evento sarà a tema e verrà curato con professionalità e creatività dalle classi terminali, offrendo un'ulteriore opportunità di crescita e di valorizzazione delle competenze acquisite. Queste iniziative rappresentano un'opportunità preziosa per i nostri studenti, che possono applicare concretamente le competenze acquisite e confrontarsi con il mondo reale. 


IL NOSTRO EX STUDENTE LORENZO CANTONI, CHEF: RISCRIVE LA CUCINA IN UMBRIA

 

Lorenzo Cantoni, ex studente del nostro istituto, chef  e formatore che spesso e generosamente ci onora dei suoi corsi presso la nostra scuola , è stato recentemente protagonista di un prestigioso articolo sulla rinomata rivista enogastronomica Gambero Rosso. Questo importante riconoscimento testimonia il talento, la passione e la dedizione che Lorenzo ha sempre dimostrato nei confronti dell'arte culinaria.

Lorenzo ha intrapreso un brillante percorso professionale che lo ha portato a emergere nel panorama gastronomico nazionale. Con creatività e innovazione, sta riscrivendo le regole della cucina tradizionale, reinterpretando i sapori autentici dell'Umbria in chiave moderna. La sua capacità di coniugare tradizione e innovazione lo ha reso una figura di spicco nel settore, conquistando il palato di critici e appassionati.

Il nostro istituto si impegna ogni giorno a formare professionisti competenti e appassionati, pronti ad affrontare le sfide del mondo del lavoro. Il successo di Lorenzo Cantoni è la dimostrazione concreta di come la formazione ricevuta possa diventare un trampolino di lancio per carriere straordinarie.

A Lorenzo vanno i nostri più sentiti complimenti e l'augurio di continuare a raggiungere traguardi sempre più prestigiosi. Siamo certi che il suo percorso sarà fonte di ispirazione per tutti gli studenti che oggi frequentano il nostro istituto. Leggi l'articolo pubblicato sul Gambero Rosso


UNA STELLA MICHELIN CONTINUA A BRILLARE ALL’ALBERGHIERO DI ASSISI

 

6 sono gli chef stellato in Umbria. L’edizione 2024 della prestigiosa Guida Michelin ha assegnato una stella, in rigoroso ordine alfabetico,  ad Ada Gourmet di Ada Stifani a Perugia; Elementi Fine Dining di Andrea Impero al Borgobrufa Spa Resort di Torgiano e ad  Une di Giulio Gigli a Capodacqua (Foligno) che si aggiungono a Gianfranco Vissani – Casa Vissani e L'Acciuga di Perugia . Riconoscimenti che fanno dell’Umbria una delle terre più premiate in questa edizione. Una bellissima notizia per la ristorazione umbra che ha in sé un’altra grande notizia per la nostra scuola. Giulio Gigli, classe 1987,  è stato un nostro studente diplomato nell’anno scolastico 2005/06. Giulio è venuto a trovarci due anni fa e  ha regalato ai giovani allievi un meraviglioso work shop presentando piatti, tecniche e innovazione che lasciavano già presagire il suo bellissimo cammino professionale.  Giulio è chef e proprietario del ristorante “Une” di Capodacqua di Foligno, ricavato in un mulino seicentesco mirabilmente ristrutturato   e oggi è salito sul podio più alto della ristorazione internazionale e  la nostra scuola si riempie di orgoglio. 


LORENZO RAGNI: UN'ALTRA STELLA MICHELIN  

 

Dalla pagina FB del sindaco di Magione  Giacomo Chiodini apprendiamo con gioia che un nostro ex alunno, classe 1992, diplomato chef nell’anno scolastico 2010/11, è salito sul gradino più alto della ristorazione internazionale conquistando la sua prima stella Michelin. Lorenzo Ragni – appena trent'anni e originario di Magione – ottiene in Francia, assieme alla sua compagna Florencia Montes, anch'essa chef di origini argentine l'importante riconoscimento durante l'annuale cerimonia della Guide Michelin France 2024. A essere premiata è la cucina del loro ristorante Onice in rue Antoine-Gautier a Nizza nel quartiere degli antiquari della città della Costa Azzurra.

Florencia e Lorenzo, dopo una carriera internazionale in ristoranti stellati, si conoscono a Mentone in Francia lavorando entrambi per il grande chef Mauro Colagreco al ristorante Mirazur. Per la giuria Guide Michelin France 2024 il loro ristorante Onice di Nizza ha grandi potenzialità e merita il riconoscimento di una stella. Questo il link al ristorante: https://www.restaurantonice.com/it/.  Questo prestigioso riconoscimento non solo è la testimonianza del talento e dell'impegno degli allievi, ma anche della qualità dell'istruzione offerta dalla nostra scuola. Siamo profondamente orgogliosi del loro successo e continueremo a sostenere e ispirare gli studenti a raggiungere le loro ambizioni culinarie più elevate.


ALL'ALBERGHIERO ASSISI LO CHEF DIVENTA DIGITALE

 

La stampante 3D per alimenti che realizza forme usando i più disparati ingredienti sia per dolci che per piatti salati, attraverso l’impiego di software dedicati è una realtà della nostra scuola. Ne abbiamo acquistate due con i fondi PON FESR: una per i laboratori di cucina e sala bar  della sede di Assisi e un'altra per quelli di Santa Maria degli Angeli. 

Questo tipo di stampante tridimensionale alimentare  è utilizzata  in ristoranti e pasticcerie di prestigio, dove la presentazione del piatto deve essere sempre più accurata, personale e originale. In foto il nostro "chef digitale" prof. Nello Baldelli illustra ai giovani allievi il potenziale creativo della nuova macchina che apre nuove frontiere nella preparazione di piatti ma anche bevande altamente "sceniche".

 


SUCCESSO PER I NOSTRI STUDENTI ALLE SELEZIONI REGIONALI DI MIGLIOR ALLIEVO E MIGLIOR LADY CHEF ISTITUTI ALBERGHIERI

 

Martedì 17 dicembre, presso la nostra scuola, si sono svolte le selezioni regionali di Miglior Allievo e Miglior Lady Chef per la Regione Umbria, un evento organizzato dall’Unione Regionale Cuochi Umbria, consolidata tradizione di impegno nella promozione gastronomica.

Per questa importante competizione, la nostra scuola ha partecipato presentando quattro talentuosi studenti: Federico Tardioli (5ª A Enogastronomia), Andrea Cappellini (4ª Pasticceria), Chiara Cristallini (4ª A Enogastronomia) e Nanxa Lirsena (4ª Pasticceria).

I nostri ragazzi hanno messo in luce il loro talento culinario attraverso piatti di altissimo livello:

  • Andrea Cappellini ha stupito la giuria con una deliziosa "Cheesecake di baccalà alla perugina".
  • Nanxa Lirsena ha presentato un raffinato "Millefoglie di patate e baccalà".
  • Chiara Cristallini ha conquistato con i suoi eleganti "Petali di patate e baccalà al sapore di tartufo e crema di cipolla rossa caramellata"

Ma è stato Federico Tardioli, della classe 5ª C Enogastronomia, ad aggiudicarsi il prestigioso titolo di Miglior Allievo. Il suo antipasto, intitolato "Njörðr & Plestia", ha conquistato la qualificata giuria. Utilizzando baccalà islandese e patata di Colfiorito, Federico ha combinato tecniche di cottura innovative e un’armonia di aromi che hanno esaltato i sapori del piatto, accompagnati da una presentazione impeccabile.

Un altro riconoscimento importante è andato ad Andrea Cappellini, selezionato dalla giuria per rappresentare la squadra degli istituti alberghieri umbri alla competizione nazionale di street food che si terrà a Rimini a febbraio. La squadra umbra sarà composta, oltre che da Andrea, da due promettenti studenti di Città di Castello e Terni, a cui vanno i nostri complimenti. Un grande applauso ai nostri studenti per la loro passione, impegno e creatività, che hanno portato in alto il nome della nostra scuola in questa prestigiosa competizione regionale!


 

LE SCUOLE MIGLIORI DELL'UMBRIA? PRIMEGGIA L'ALBERGHIERO DI ASSISI

EDUSCOPIO 2024/25 INCORONA LA NOSTRA SCUOLA

 

Anche quest’anno, l’indagine di Eduscopio 2024/25 offre uno sguardo dettagliato sul futuro dei nostri studenti. I dati parlano chiaro: il 62% dei nostri diplomati trova occupazione entro due anni, un risultato nettamente superiore alla media provinciale delle scuole dello stesso tipo. Questo si traduce in un tasso di disoccupazione significativamente più basso rispetto alla media locale, posizionando la nostra Scuola tra le migliori in Italia.

Un altro aspetto interessante evidenziato dal report riguarda le scelte universitarie: ben il 21% dei nostri studenti prosegue con successo gli studi, spesso riuscendo a conciliare l’università con il lavoro. Questo dato smentisce il pregiudizio che associa gli istituti professionali esclusivamente al mondo del lavoro, dimostrando invece la flessibilità e la validità di questi percorsi formativi.

I nostri ragazzi stanno dimostrando che una formazione mirata non limita le opportunità, ma al contrario, le amplia. Questi risultati confermano l’eccellenza del nostro modello educativo e la capacità dei nostri studenti di affrontare con successo sia il mondo del lavoro che quello accademico. Leggi l'articolo pubblicato da www.umbria24.it


AMBIENTI DIDATTICI INNOVATIVI PER IL VISUAL LEARNIG

 

Nell'ambito dell'educazione e della formazione, la nostra scuola sta compiendo passi significativi verso un ambiente di apprendimento moderno e stimolante. Le aule scolastiche, epicentro delle attività didattiche, sono state oggetto di una recente trasformazione finalizzata a favorire il visual learning e a creare un ambiente confortevole che promuova l'apprendimento e lo studio.

Una delle caratteristiche principali di queste aule è l'introduzione di armadietti e manifesti murali, che aggiungono un tocco pratico e estetico all'ambiente. Gli armadietti offrono agli studenti la possibilità di organizzare i propri materiali in modo ordinato, promuovendo la responsabilità individuale e la gestione autonoma degli strumenti di studio. I manifesti murali, invece, sono stati progettati con cura per creare un ambiente visivo stimolante. Carte geografiche adornano le pareti, offrendo un'esperienza di apprendimento immersiva e interattiva. Questa scelta non solo arricchisce l'aspetto estetico delle aule, ma fornisce anche una risorsa tangibile per gli studenti, incoraggiandoli ad esplorare il mondo attraverso mappe chiare e dettagliate. I banchi, cuore pulsante delle aule, sono stati personalizzati con i contenuti delle diverse discipline. Questa strategia mira a rafforzare l'apprendimento attraverso le immagini. Gli studenti possono ora riferirsi direttamente agli adesivi per ottenere informazioni rapide e utili durante le lezioni, incoraggiando una partecipazione più attiva e una comprensione approfondita delle materie trattate. Il concetto di visual learning, alla base di questa trasformazione, pone l'enfasi sull'importanza delle risorse visive per facilitare la comprensione e la memorizzazione. Questo approccio innovativo non solo stimola l'interesse degli studenti, ma favorisce anche la creazione di un ambiente accogliente che promuove l'apprendimento efficace.


Archivio avvenimenti

  GenFebMar - Apr - Mag- Giu - Lug - Ago - Set - Ott - Nov - Dic